CRONACA

Russia, attacco alla Rai: “Noi spie? Italia dimentica nostro aiuto”

Un “tentativo dei media italiani” di descrivere la missione umanitaria della Russia in Italia nel 2020 come “un’operazione di spionaggio” danneggia le relazioni Mosca-Roma. Lo ha scritto venerdì il ministero degli Esteri russo, sulla sua pagina sul social network VKontakte.

‘Report’: la puntata che ha fatto infuriare la Russia

Il riferimento è a ‘Report‘, e in particolare alla puntata dello scorso 9 maggio. Il post afferma che quel giorno “il canale televisivo pubblico italiano Rai 3 ha trasmesso una storia” in cui si affermava che “nell’aprile-maggio 2020 gli epidemiologi russi non stavano combattendo un focolaio di Coronavirus in Italia“. Viceversa, è l’accusa del ministero, secondo il servizio le autorità della Russia “stavano spiando le forze della NATO e le sue strutture militari” sul nostro territorio.

L’attacco della Russia nei confronti della Rai, e quindi dell’Italia, è severo. “In meno di due anni, il nostro aiuto è stato dimenticato. Sembra che i nostri omologhi italiani abbiano la memoria corta. Un comportamento così servile e miope non solo danneggia le nostre relazioni bilaterali, ma dimostra anche il carattere morale di alcuni rappresentanti delle autorità pubbliche e dei media italiani“, spiega il ministero.

L’attacco del ministero: “In Rai film di Italian Bond”

La puntata in questione aveva come titolo “Dalla Russia con amore“. Qui si spiegava come il 22 maggio 2020 arrivarono in Italia (per la precisione a Bergamo) 104 militari che fornirono aiuti alla cittadinanza, nel periodo in cui l’emergenza Covid colpì con maggiore severità la popolazione lombarda. E, in particolare, quella orobica. “Non si sapeva nulla del Coronavirus, l’Italia era devastata da una malattia ignota e spaventosa“, ricostruisce il ministero. Che aggiunge: “Noi tra i pochi Paesi che hanno teso una mano al popolo italiano. E solo ed esclusivamente per ragioni umanitarie“.

Dalla Russia si sarebbero aspettati “documentari sull’eroismo delle truppe alleate, compresa l’Armata Rossa, e sulle gesta dei membri del Movimento di Resistenza“. Viceversa “la trasmissione ha mandato in onda un lavoro di propaganda di basso livello“. E il ministero degli Esteri di Mosca si concede anche un passaggio ironico, parlando di “trama della prossima serie di film di Italian Bond, interpretata da sventurati imitatori di J. Fleming“. Opportuno ricordare, però, che già nel luglio 2020 da Gran Bretagna, Usa e Canada arrivarono accuse di spionaggio verso Mosca. Riguardavano tuttavia i vaccini, ancora in fase di studio, e non la NATO.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago