Categories: CRONACA

Roma: riparte “Cinema in piazza”, la rassegna dei ragazzi dell’America

[scJWP IdVideo=”eyla19vY-Waf8YzTy”]

Con la proiezione del film ‘Favolacce’ dei fratelli D’Innocenzo è stata inaugurata l’edizione 2021 del Cinema in piazza, la rassegna organizzata dai ragazzi del cinema America di Roma. Spettatori di eccezione a Piazza San Cosimato la sindaca Virginia Raggi, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro della Salute Roberto Speranza.

Roma riparte dal cinema: tutti i grandi ospiti

Quest’anno, oltre a Trastevere, ci saranno anche le arene di Monte Ciocci e della Cervelletta ad ospitare registi, attori e critici di fama internazionale. “Oggi riparte il ‘Cinema in piazza’. Si tratta di un’occasione per ridare a tutti un’opportunità per distendere le tensioni sociali. E anche di vivere collettivamente il cinema, sul grande schermo e nelle piazze storiche della città di Roma“, ha dichiarato Valerio Carocci del Cinema America.

Speriamo questo sia un anno positivo, visto che apriremo un nuovo spazio della città di Roma, il parco di Monte Ciocci. Ripartiremo proprio lì, con Carlo Verdone e ‘Brutti, sporchi e cattivi’ di Ettore Scola. Poi aspettiamo i videocollegamenti e gli arrivi di personalità importanti come Kosturica, Ken Loach, Rupert Everett e tantissimi ospiti italiani come Ferzan Ozpetek“, prosegue Carocci.

Il rilancio verso il futuro e il commento della politica

Secondo il suo giudizio, l’evento tenuto a Roma mantiene la tradizione senza soffrire troppo dell’emergenza che ha contraddistinto questi mesi: “Rispetto agli ultimi anni, l’associazione non è granché mutata. Qualche ragazzo si è aggiunto, qualcuno ha preso altre strade. Ma grossomodo l’organico è rimasto sempre lo stesso. La novità è che il 30 settembre inauguriamo il nostro primo cinema. E quindi diventeremo esercenti cinematografici tutto l’anno“.

Veniamo da un anno e mezzo durissimo. I giovani hanno sofferto di più, ma non si possono giustificare gli episodi di violenza. Rioccupare le piazze darà delle alternative per tornare ad essere una comunità“, ha commentato la sindaca di Roma, Virginia Raggi. Secondo Zingaretti: “Quello del cinema America è il contributo più bello che si possa dare all’Italia post Covid“. Infine il ministro Speranza, che non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione sull’attualità: “Nessun commento. Viva il cinema“.

Fabrizio Rostelli

Romano, classe 1985. Giornalista e videomaker. Coordinatore della redazione di Roma di Alanews. Collaboro stabilmente con Il Manifesto realizzando approfondimenti che spaziano dalla cultura alla politica internazionale. Ho lavorato come corrispondente negli Stati Uniti per diverse testate ed emittenti televisive tra cui Fanpage, Adnkronos e La7. Ho seguito le elezioni presidenziali americane del 2016 e del 2020 tra New York e Washington.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago