CRONACA

Riaperture, perché sono state così parziali? Spunta lo studio “segreto”

Uno studio “segreto”, i cui dati sono stati forniti da Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) al Governo e che spiegano per quale motivo le riaperture varate dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, sono state parziali e all’insegna della grande cautela. Il tutto è riportato sul ‘Corriere della Sera’, che evidenzia come il numero delle vittime provocate dal Coronavirus rischia di rimanere stabile fino al prossimo mese di luglio.

Riaperture: il modello statistico che ha indotto alla prudenza

Il tutto emerge da un modello statistico a cura di Stefano Merler, il matematico-epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler che fa i conti per l’Istituto superiore di Sanità e il ministero della Salute dal febbraio 2020. I suoi conti, a tutt’oggi, non hanno mai tradito e per questo sono interessanti i calcoli che ha prodotto sugli effetti che le prime riaperture del 26 aprile potrebbero presentare in vista del 15 luglio.

Si tratta di calcoli che il Governo mai ha reso pubblici, ma che secondo il ‘Corriere’ sono stati “determinanti per frenare le riaperture considerate troppo rischiose chieste dal leader della Lega Matteo Salvini“. Il dato di partenza è costituito dall’indice Rt, che tra il 31 marzo e il 13 aprile è stato dello 0,81. Ebbene, anche solo con le misure attualmente adottate il timore è quello di una risalita al livello di 1. In quel caso i decessi tornerebbero circa 200/300. Se le cose andassero ancora peggio, i dati sarebbero ancora più drammatici: con un indice di 1,1 i decessi quotidiani sarebbero 300 il 24 giugno e 600 a luglio. Arrivando a 1,25, in estate si raggiungerebbero 1.200/1.300 vittime al giorno. Questo l’attuale rischio che si correrebbe senza restrizioni aggiuntive, e con un “liberi tutti”.

L’obiettivo del Governo da qui al 15 luglio

D’altra parte, se il governo avesse deciso di rimandare le riaperture di due settimane (e quindi al 12 maggio), i decessi giornalieri si sarebbero dimezzati. Questo perché le misure meno severe sarebbero arrivate con un numero di casi giornalieri decisamente inferiore a quello attuale. È la cosiddetta incidenza, che trascina con sé inevitabilmente una percentuale di morti. Il più recente report del Cts, aggiornato al 18 aprile, denuncia 157 casi a settimana ogni 100 mila abitanti. Perché l’epidemia sia sotto controllo bisogna arrivare a 50. Senza riaperture, che incidono sull’innalzamento della curva di infezioni, tali casi sarebbero stati molto più bassi tra 15 giorni.

Ora, aggiunge lo studio di Merler, è fondamentale non far tornare l’indice Rt sopra il livello di 1. Che però, rispetto al nostro attuale 0,81, è pericolosamente vicino. Dobbiamo in altre parole tenerci stretta quella differenza di 0,19, che già è stata rimessa in discussione con il riavvio della scuola in presenza. Ma il livello di guardia è vicino, e quel fatidico 1 costringerebbe a nuove chiusure. Cosa che il Governo vuole evitare. Forte anche dell’abbassamento della letalità del virus grazie al vaccino. Altro dato di cui i calcoli di Merler tengono conto.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago