CRONACA

Revocato obbligo di mantenere figli che non lavorano né studiano

È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli“. Lo stabilisce l’articolo 30 della nostra Costituzione, che sancisce l’obbligo di mantenimento dei figli da parte dei genitori. Ma fino a che età è lecito richiedere il mantenimento ai genitori quando non si studia né si lavora? Per la Corte di Cassazione, 32 anni sono troppi. Con una ordinanza di luglio e depositata in cancelleria l’8 novembre, la Suprema Corte si è pronunciata a sfavore dei Neet, “Not in education, employment or training”, cioè giovani che non studiano né lavorano.

Revocato dovere di mantenere figli Neet

La Corte ha bocciato il ricorso confermando la sentenza della corte d’appello di Caltanissetta che aveva stabilito la revoca del mantenimento. Come spiega lo Studio Cataldi, la giustizia ha dato ragione al padre, che ha sconfitto in tribunale la ex moglie, la quale ha perso sia l’assegnazione della casa coniugale, sia il mantenimento che il padre versava in favore del figlio maggiorenne. “La Corte di merito – spiegano gli avvocati dello Studio Cataldi – ha rilevato che il figlio trentaduenne ha abbandonato gli studi a 16 anni. Ha frequentato corsi di formazione nel 2011 e nel 2012. Ha maturato qualche esperienza lavorativa saltuaria anche se non emergono difficoltà che gli rendono impossibile inserirsi in un contesto lavorativo“.

Quando decade l’obbligo di mantenimento

La Suprema Corte si è appellata al principio di auto responsabilità che “impone al figlio di non abusare del suo diritto di essere mantenuto dal genitore oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura“. In base al principio di auto responsabilità, il figlio non può abusare del mantenimento dei genitori. Tale obbligo è infatti dovuto se finalizzato alla realizzazione di un percorso educativo e di formazione. Quando manca questo presupposto decade  l’obbligo di mantenimento, come si evince dalla lettura dello stesso articolo 30. “L’obbligo dei genitori si giustifica nei limiti del perseguimento di un progetto educativo e di un percorso di formazione“. Così recita l’articolo 30 che assicura anche ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago