Categories: CRONACA

Regeni, mobilitazioni a Napoli e Milano: “Italia rompa con l’Egitto”

[scJWP IdVideo=”N1PSAYbe-Waf8YzTy”]

Continuiamo a chiedere da anni verità e giustizia per Giulio Regeni. Le ultime indagini hanno fatto venire fuori cose assurde e non può continuare a restare impunito il regime egiziano“. Così Jamal Quaddorah, responsabile immigrazione della Cgil Campania in una delle tante manifestazioni organizzate in questi giorni in memoria del dottorando italiano dell’Università di Cambridge ucciso in Egitto nell’inverno del 2016.

Sferzata al governo da Napoli: “Troppo morbido”

Le sue parole arrivano durante il presidio in piazza Municipio a Napoli, convocato per continuare a chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni. “Il gesto di Corrado Augias dovrebbe essere la normalità e invece diventa un gesto eroico – sottolinea Quaddorah –. Noi crediamo che il governo italiano non abbia fatto abbastanza. Pensiamo che sia stato troppo morbido per non compromettere i rapporti economici con l’Egitto“.

Le conseguenze del caso Regeni, invece, secondo i manifestanti dovrebbero generare prese di posizioni molto più severe da parte dell’Italia. “Noi chiediamo invece che venga richiamato l’ambasciatore italiano e che si interrompano i rapporti economici con l’Egitto. I diritti umani devono prevalere su tutto“, spiega infatti il sindacalista della Cgil.

[scJWP IdVideo=”6PGlPTGL-Waf8YzTy”]

Regeni, la mobilitazione a Milano davanti al Comune

Per le conseguenze del caso Regeni è stata organizzata una mobilitazione anche a Milano. A indirla è stata la Rete Italiana di Pace e Disarmo, già molto attiva sul tema in questi giorni. Al termine della chiusura delle indagini, infatti, aveva presentato al Governo la richiesta di richiamare l’Ambasciatore italiano dall’Egitto, di esercitare una forte azione di pressione sulle autorità egiziane e la cancellazione degli accordi di cooperazione e vendita di armi con il regime di al-Sisi.

La mobilitazione simbolica nazionale è sfociata a Milano in un presidio organizzato in piazza della Scala, sotto la sede del Comune. Qui, per tenere alto il livello di attenzione su Giulio Regeni, hanno parlato Melissa Oliviero, segreteria della Camera del Lavoro di Milano, e Susanna Camusso, ex segretaria della Cgil. Perché il dottorando italiano non sia dimenticato. E ottenga la giustizia che merita.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago