CRONACA

Perché il Referendum sulla cannabis rischia di essere invalidato

Lega e Fratelli d’Italia stanno cercando di far invalidare la raccolta firme per il referendum sulla Cannabis. I due partiti hanno presentato alla Camera dei Deputati un emendamento alla legge di Conversione che smentisce la decisione del Consiglio dei Ministri di settembre.
Il Consiglio dei Ministri a fine settembre aveva infatti approvato una norma che estendeva al 31 ottobre la possibilità di presentare le firme per i referendum anche per chi aveva depositato il quesito dopo il mese di giugno.

Un intervento arrivato dopo la mobilitazione del Comitato promotore del Referendum Cannabis Legale per sanare una discriminazione irragionevole. Ovvero quella di una proroga al 31 ottobre che valeva solo per chi aveva presentato il quesito entro fine giugno. La mossa di Lega e Fratelli d’Italia metterebbe così a rischio le oltre 630.000 firme già raccolte e consegnate in Cassazione.

Referendum cannabis a rischio, critiche a Lega e FdI

 

La Lega, dopo essersi astenuta sul decreto che estendeva la proroga per la consegna delle firme referendarie, ha oggi presentato con Fratelli d’Italia un emendamento alla legge che converte quelle norme, e che mira alla soppressione di quell’articolo. Se per strane dinamiche parlamentari dovesse essere accolto, il deposito delle firme per la cannabis sarebbe a rischio“. Questo è quanto hanno dichiarato dichiarano Marco Perduca (Ass.Luca Coscioni) e Antonella Soldo (Meglio Legale), Presidente e Membro del Comitato Promotore del referendum.

Se passa l’emendamento“, ha scritto su Twitter la deputata dem Giuditta Pini, “le firme per il referendum sulla cannabis non sarebbero valide e così impedirebbero al Paese di esprimersi. Si vota oggi alle 14.30 in commissione Affari costituzionali alla Camera”. Il collega dem Stefano Ceccanti ha lanciato un appello alle forze che sostengono la maggioranza di non sconfessare quanto già deciso dal governo. “Il Governo Draghi ha preso questa decisione perché si rischiavano seri problemi di legittimità costituzionale, non per un pre-giudizio favorevole a questa o quella iniziativa“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago