CRONACA

Luna è il cane eroe che ha individuato le vittime sotto le macerie a Ravanusa

Continua senza sosta la ricerca dei sopravvissuti alla tragica esplosione di Ravanusa che è costata la vita a sette persone. A segnalare la presenza delle vittime rimaste intrappolate sotto le macerie è stata Luna, il cane labrador dei Vigili del Fuoco di Palermo, impegnati da più di 24 ore nella ricerca dei sopravvissuti. Sono ancora due le persone che risultano disperse all’indomani dell’esplosione avvenuta in una palazzina a Ravanusa, in provincia di Agrigento, in seguito a una perdita di gas.

Luna, il cane eroe di Ravanusa

Luna, una femmina di sei anni, in servizio da tre, fa parte dell’Unità cinofila dei vigili del fuoco di Palermo. È stata lei a individuare un primo corpo sotto le macerie portando sulle tracce degli altri. Luna è addestrata per cercare i vivi e segnalare il ritrovamento con un abbaio continuo e cadenzato. Ma, questa volta, l’eroina dei Vigili del Fuoco si è fermata sul posto e ha scodinzolato in modo agitato. Non ha abbaiato né utilizzato il segnale codificato, perché sotto le macerie non c’era nessun sopravvissuto. Il suo conduttore ha capito immediatamente che in quel punto c’era qualcosa. Così i vigili del fuoco hanno individuato il primo corpo a pochi centimetri sotto le macerie. Da lì sono risaliti alle tracce delle altre vittime. Oltre a Luna, nelle ricerche sono stati impiegati prima sei e poi altri quattro cani delle unità cinofile dei vari reparti intervenuti sul posto.

I cani pompiere dal 1939 a oggi

Il primo nucleo cinofili dei Vigili del Fuoco risale al 1939, quando fu istituito per la ricerca dei dispersi sotto le macerie causate dai bombardamenti. Il nucleo comprendeva anche il centro addestramento, i campi di prova e un allevamento per la sezione cuccioli. Sciolto al termine della Seconda Guerra Mondiale, il servizio tornò in vita negli anni Novanta, con l’istituzione dei nuclei di Torino e Genova e della Scuola Nazionale delle Unità Cinofile di Volpiano (To). Qui ancora oggi si organizzano le selezioni ed corsi di addestramento. I cani vengono addestrati per muoversi su terreni molto difficili, disastrati. Si infilano in cunicoli e strettoie pericolose, o in tunnel senza uscita. Questi sono i cani dei Nuclei cinofili dei Vigili del Fuoco.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago