Il Cda Rai ha dato il via libera alle nuove nomine proposte dal nuovo amministratore delegato Roberto Sergio, succeduto a Carlo Fuertes dopo le dimissioni avvenute lo scorso 8 maggio. Nuovi direttori e volti, ma anche qualche conferma. Secondo quanto diffuso, Gianmarco Chiocci andrà alla direzione del Tg1, e Antonio Preziosi alla direzione del Tg2. Mario Orfeo viene confermato al Tg3, Francesco Pionati al Gr e Jacopo Volpi a RaiSport. Sulle nuove nomine è intervenuto Paolo Marcheschi, componente della Commissione di Vigilanza Rai e senatore di Fratelli d’Italia. “Da oggi la Rai riparte dopo anni di immobilismo. Siamo stati tempestivi per superare lo stallo, garantendo un servizio plurale e di qualità. Auguri di buon lavoro a tutti gli uomini e le donne di questa azienda che lavorano per dare alla nazione una informazione sana ed equilibrata”.
A intervenire è stato anche Giorgio Mulé, vicepresidente FI della Camera: “Professionisti di altissimo profilo che sapranno fondare sull’esperienza e la competenza la garanzia del pluralismo, fondamentale per il servizio pubblico”. Anche Licia Ronzulli, presidente dei senatori di Forza Italia, è intervenuta, aggiungendo: “L’informazione della Rai apre un nuovo corso. I direttori appena nominati alla guida delle testate giornalistiche sapranno coniugare imparzialità e diritto di cronaca, al servizio dei cittadini e dei telespettatori che meritano un servizio pubblico all’altezza delle loro aspettative”.
Non sono tuttavia mancate le discussioni. In un clima già teso, a seguito dell’abbandono dei canali da parte di Fazio e Littizzetto, e per le parole usate da Matteo Salvini per salutare i due conduttori, si sono aggiunte le polemiche da parte di alcuni esponenti del Pd, intervenuti per sottolineare una mancanza di parità di generi e di pluralismo. “Nella Rai del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non c’è posto per le donne e non c’è posto per il pluralismo. La lenzuolata di nomine, con astensioni e voti contrari, è un pessimo segnale per il servizio pubblico. Un monocolore dove vince il punto di vista della maggioranza di governo. Senza presentare il piano editoriale e il piano industriale hanno cambiato i vertici dell’informazione e dei generi televisivi a un anno dalla scadenza naturale del consiglio d’amministrazione. Come Partito Democratico vigileremo perché vengano garantiti i punti di vista diversi e siano bandite le liste di proscrizione. Come Partito Democratico ci impegneremo, dopo aver ascoltato anche la società civile, a presentare in Parlamento la riforma della governance Rai”, hanno dichiarato Sandro Ruotolo, responsabile nazionale informazione, cultura e culture, e memoria del Partito Democratico, e Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione parlamentare di vigilanza Rai, in una nota.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…