CRONACA

Quella campanella tanto odiata che mette fine alla paura…

E’ probabilmente la giornata più importante dalla fine del lockdown. Forse, per tutto il significato che ha, è la più importante da quell’8 marzo fatto di paura e chiusura, di solitudine e noia, di tricolori e inni, di drammatiche morti e timidi “Andrà tutto bene”.

E’ la stessa frase pronunciata dalla ministra all’Istruzione, Lucia Azzolina, per riaprire i battenti delle scuole. Quel famigerato suono della campanella che in cuor nostro tutti noi attendevamo quasi a voler simboleggiare la fine di un incubo, più che l’inizio di una nuova stagione.

Tante, tantissime, sono le incognite in una giornata che riaccoglie milioni di studenti, grandi e piccoli, nelle aule; fra le inevitabili polemiche, i casi critici, che indubbiamente vi saranno, e le disparità cui sicuramente assisteremo fra i vari istituti.

Eppure è un giorno in cui l’Italia si ritrova, in cui le strade cittadine tornano a riempirsi di genitori che si affrettano ad accompagnare i propri figli e poi andare al lavoro (foss’anche in smart working, oggi ha poca importanza). E’ la routine che attendevamo, quella che ci è mancata dopo averla bistrattata ogni giorno. D’altra parte, erano e torneranno a essere routine anche quelle puntuali lamentele.

Oggi tifiamo tutti per loro: alunni, docenti, presidi, personale scolastico. Oggi sono loro a trascinarci fuori dalla palude della paura. Oggi sarebbe bello lasciar fuori dalla porta del Paese lo scontro politico e concentrarci tutti sulla voglia che abbiamo di ricominciare a Vivere.

E quella campanella che da sempre significa la fine dell’estate e che noi tutti abbiamo odiato, oggi, ha un suono un po’ più dolce. Quello della normalità.

Andrea Eusebio

33enne, milanese all'anagrafe ma pugliese nelle vene, mi interessa tutto ciò che è multimedialità applicata al giornalismo, condannando le contraddittorietà di un'editoria conservatrice e pachidermica. Direttore operativo di Newscom/Alanews, in questa nuova avventura guido una squadra di validissimi e appassionati giornalisti crossmediali.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

40 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago