CRONACA

QS World University Rankings, salgono le università italiane

Anno dopo anno, le università italiane stanno guadagnando posizioni all’interno della classifica universitaria globale QS World University Rankings, che premia i migliori atenei in base a fattori come la reputazione accademica e l’impatto della ricerca prodotta. Giunta alla sua diciassettesima edizione, la graduatoria pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds è guidata per il nono anno consecutivo dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology (Mit). Completano il podio la Stanford University (seconda) e Harvard (terza), seguiti al quarto posto dal California Institute of Technology. Per trovare il primo ateneo europeo è necessario scendere alla quarta posizione della classifica, occupata da Oxford. La graduatoria si basa su una ricerca che include le opinioni di 102.662 docenti, accademici e ricercatori e di 51.649 manager e direttori delle risorse umane, oltre all’analisi di 18.530.368 pubblicazioni scientifiche, e di 138.397.765 citazioni.

La situazione delle università italiane

Tra gli atenei italiani, quello che si è classificato più alto è il Politecnico di Milano, che rispetto all’anno scorso ha guadagnato 12 posizioni e si è piazzato al 137esimo posto. Altre università della Penisola che hanno migliorato la propria posizione in classifica sono l’Università di Bologna (160mo posto), la Sapienza (171mo posto), il Politecnico di Torino (308mo posto), l’Università di Milano-Bicocca (presente nella fascia 521-530), l’Università di Napoli Federico II (424mo posto), l’Università di Trento e l’Università di Pisa (entrambe al 389mo posto). Quattro le new entry: l’Università Vita-Salute San Raffaele (392mo posto), la Libera Università di Bolzano (601-650), l’Università della Calabria e l’Università Politecnica delle Marche (801-1000). Ben Sowter, direttore QS Intelligence Unit, spiega che i risultati positivi della maggior parte degli atenei italiani presenti nella classifica del 2020 dipendono da un miglioramento significativo negli indicatori che misurano la reputazione accademica e l’impatto della ricerca prodotta. In totale sono 36 gli atenei della Penisola presenti nella classifica. Tra le grandi assenti è possibile citare la Scuola Superiore Sant’Anna e La Normale di Pisa, escluse perché il nuovo regolamento non prevede l’inserimento in classifica degli atenei che non rilasciano il titolo di laurea.

Il trionfo del Politecnico di Milano

Per il sesto anno consecutivo, il Politecnico di Milano si è confermato il miglior ateneo italiano presente nella classifica. Piazzandosi al 137esimo posto, è entrato a far parte del 12% delle istituzioni universitarie eccellenti a livello mondiale. Il rettore Ferruccio Resta spiega che i risultati sono arrivati in un momento di grande sfida per l’Università. Durante l’emergenza Covid-19, il politecnico è riuscito a garantire da subito l’intera offerta formativa da remoto e da poco le attività di ricerca hanno preso vita nei laboratori. Anche se con l’inizio del prossimo anno accademico le lezioni in presenza riprenderanno, la didattica online sarà ancora garantita per tutti gli studenti che non riusciranno a raggiungere l’ateneo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

14 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago