Categories: CRONACA

Protesta dei trattori in Toscana, la marcia verso Roma è iniziata

Stamattina il presidio degli agricoltori toscani si è messo in moto verso Roma. La protesta ha raggiunto la capitale con circa 300 trattori incolonnati sulla Cassia. Da Foiano della Chiana si sono mossi 75 mezzi dalla rotonda dove nei giorni scorsi hanno interrotto il traffico. Oggi è stato solo il primo giorno del corteo toscano, che si concluderà giovedì 8 febbraio raggiungendo un migliaio di trattori diretti a Roma nord.

Protesta trattori in Toscana, gli agricoltori: “Se moriamo noi, muoiono tutti”

Parando ai nostri microfoni, l’agricoltore Luca da Siena ha spiegato che “durante il percorso arriveranno altri trattori. Le spese ormai superano il guadagno“. Marco della Valdichiana, invece, ha lanciato un monito: “Se moriamo noi, la gente comune ne risentirà, non ci sarà più la qualità delle materie prime. Vogliamo vivere del nostro lavoro, non di elemosina“.

Protesta trattori in Toscana, Fais: “Siamo stati illusi e abbandonati dall’associazione”

Anche Salvatore Fais,  coordinatore della protesta “Riscatto agricolo”, ha rilasciato una dichiarazione: “Si va a Roma, grande sacrificio, ma finalmente si parte. Deve essere un insegnamento per l’associazione. In questi anni dovevano tutelarci, invece ci hanno abbandonato. Sembrerebbe che si aprirà un tavolo col ministero a metà settimana. Vedremo. Ora partiamo verso la Capitale, faremo tutta la Cassia, ci vorranno circa 8 ore. Staremo fermi in presidio fisso fino a giovedì e poi venerdì corteo dentro Roma”.

Eusebi: “Con la nuova Pac perderemo il 20% dei terreni”

Per Corrado Eusebi, agricoltore della Val d’Arbia, la maggior parte dei problemi affrontati dagli agricoltori sono riconducibili alla Politica agricola comune (Pac). “Noi coltiviamo il cereale, il mercato più povero che c’è in agricoltura. A fronte di un investimento elevato, abbiamo un ricavato modesto. Quest’anno abbiamo perso 200-300 euro per ettaro. È un problema serio. Andare a Roma con il trattore non è una scampagnata. È molto impegnativo. Lasciamo tutte le aziende in balìa degli eventi e già questo ci fa male al cuore. Oggi dobbiamo rinunciare al 4% del terreno, con la nuova riforma della Pac si parla del 20%. Su un’azienda di 100 ettari, 20 ettari incolti sono tantissimi. E su quelli dobbiamo pagare mutui, affitti. Diventa problematico e già lo è“.

 

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago