[scJWP IdVideo=”3lo2VSvH-Waf8YzTy”]
Questa mattina a Firenze è stato firmato il protocollo d’intesa per i diritti dei rider nella sede della Giunta regionale della Toscana. La lotta di questi lavoratori per ottenere tutele e garanzie sindacali si è intensificata durante la pandemia dando adito a manifestazioni e cortei in bicicletta.
Alla firma del protocollo d’intesa erano presenti l’assessora regionale alla Formazione e al Lavoro, Alessandra Nardini, che ha coordinato le attività per giungere all’intesa, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Toscana e i rappresentanti delle aziende di food delivery che aderiscono al protocollo; oltre al vicepresidente del Comitato regionale Consumatori-Utenti, Leonardo Ferroni.
Oggi era presente anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “In questo protocollo sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil, con rappresentanti dei rider e delle loro aziende, abbiamo offerto un quadro che in Toscana consente di identificarli come lavoratori con i loro diritti, con gli impegni che la società prende nei loro confronti”, ha spiegato il governatore.
“Al momento, per i rider non c’è nessuna tutela, soprattutto su salute e sicurezza – ha commentato Simone Di Giulio, presidente di Robin Food Firenze -. Il contratto è quello del commercio di sesto livello con tutte le tutele sia Inail che Inps. La paga è oraria e sarà di otto euro e mezzo netti”.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…