CRONACA

Primo maggio, la rabbia dei sindacati: l’Italia si cura con il lavoro

In occasione della Festa del Lavoro, che si celebra ogni anno il primo maggio, i sindacati si stanno mobilitando per chiedere il blocco dei licenziamenti fino all’autunno. Dagli ultimi dati sull’occupazione emerge che dall’inizio della pandemia fino a marzo 2021 quasi 900mila persone hanno perso il posto (254mila solo nel primo trimestre del 2021). Senza il blocco dei licenziamenti la cifra sarebbe ancora più alta. “Non possiamo perdere altri posti di lavoro”, dichiara Luigi Sbarra, il segretario generale della Cisl.

Landini (Cgil): “Il lavoro sconfiggerà il virus”

Per Maurizio Landini, il segretario generale della Cgil, quest’anno il primo maggio “ha un significato ancora più importante, perché è il lavoro che sconfiggerà il virus, ed è il lavoro delle persone che può costruire un altro modello sociale. E quindi questa idea che le persone si debbano unire per potersi realizzare meglio nel lavoro e attraverso questo per poter cambiare anche la società è un messaggio più che mai attuale. Anche per rispondere alla solitudine, alla paura e alle difficoltà che questa pandemia ha fatto esplodere”.

Le manifestazioni organizzate per il primo maggio

Per Pierpaolo Bombardieri, il segretario generale della Uil, quest’anno il primo maggio non è una giornata di festa, ma di rabbia. “Non è una festa, bensì una giornata di mobilitazione” sottolinea. È con questo spirito che le principali sigle sindacali si stanno preparando a vivere la Festa del Lavoro. Il loro slogan “L’Italia si cura con il lavoro” non lascia spazio a dubbi su quelle che sono le loro richieste. Nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, oggi Cgil, Cisl e Uil scenderanno in piazza con tre manifestazioni nazionali unitarie, con delegati e operai. I presenti non saranno numerose e adotteranno alcune precauzioni, come il rispetto della distanza di sicurezza. L’obiettivo dell’iniziativa è dare un segnale di fiducia sulle prospettive di ripartenza dell’Italia.

Le manifestazioni si terranno in tre luoghi “simbolici del mondo del lavoro”. A Terni, Maurizio Landini parlerà dalle acciaierie Ast. A Passo Corese (Rieti), Pierpaolo Bombardieri esprimerà il suo punto di vista dallo stabilimento di Amazon. Infine, Luigi Sbarra parlerà dall’Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa (Roma). Tutti e tre gli interventi saranno in diretta Tv dalle 12:15 alle 13:00.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago