CRONACA

Ponte Morandi, Consulta: “Legittimo escludere Aspi da ricostruzione”

La Corte Costituzionale si è espressa e ha giudicato non illegittima l’esclusione di Autostrade per l’Italia dai lavori di ricostruzione del Ponte sul Polcevera, a Genova, decisa dal governo. La Consulta ha infatti chiarito che “la decisione del legislatore di non affidare ad Autostrade la ricostruzione del Ponte è stata determinata dalla eccezionale gravità della situazione che lo ha indotto, in via precauzionale, a non affidare i lavori alla società incaricata della manutenzione del Ponte stesso“.

L’impugnazione davanti al Tar della Liguria

In seguito al crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto del 2018 e che provocò la morte di 43 persone, venne varato un decreto – il numero 109, detto anche Decreto Genova – con il quale si prevedeva la nomina di un commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto, escludendo Aspi dalla possibilità di partecipare al ripristino dell’opera. Autostrade per l’Italia, dal canto proprio, riteneva di avere l’obbligo di ricostruire il viadotto in quanto società concessionaria del tratto e decise di impugnare il decreto davanti al Tar della Liguria. Quest’ultimo ha posto la questione di legittimità costituzionale, a proposito della ragionevolezza e non arbitrarietà delle decisioni assunte dall’esecutivo, sulla quale la Consulta si è espressa nella giornata di ieri.

L’ultimatum di Conte: “O proposta seria o revoca”

Dopo il parere della Corte, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha lanciato un vero e proprio ultimatum ad Aspi. “Il caso Autostrade per l’Italia si trascina da troppo tempo. Ma la procedura di revoca è stata avviata e ci sono tutti i presupposti per realizzarla, perché gli inadempimenti sono oggettivi, molteplici e conclamati“, l’affondo del premier. “O arriva una proposta della controparte che è vantaggiosa per lo Stato oppure procediamo alla revoca, pur consapevoli che comporta insidie giuridiche“, ha aggiunto Conte. Il termine è “entro questo fine settimana“, ha ribadito il presidente del Consiglio a “La Stampa”. Ed “è una decisione di tale importanza che il governo la porterà in CdM“.

Luca Servadei

Nato a Bergamo, classe 1990. Cresciuto a pane e sport, ho avuto la fortuna di fare della mia passione una professione. Coordino team editoriali per forniture in outsourcing per grandi editori nazionali su temi di stretta attualità. Sono convinto che "fare il giornalista sia sempre meglio che lavorare".

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago