CRONACA

Pnrr, sì dell’Europa all’Italia e altri 11 Paesi: cosa succede ora

Il Pnrr dell’Italia è stato approvato, al pari di quello di altri undici Paesi dell’Unione europea. Il via libera è arrivato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei 27 Stati membri. Oltre al nostro, gli altri piani che hanno ottenuto il sì comunitario dell’Ecofin sono quelli di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna.

Cosa comporta l’approvazione dei 12 Pnrr

Nel loro comunicato finale, i vari ministri hanno anche spiegato come ci si muoverà ora con i diversi Pnrr. “Tutti i 12 Stati membri – si legge – hanno chiesto un prefinanziamento dai fondi loro assegnati. Le decisioni adottate oggi dal Consiglio costituiscono l’ultima tappa prima che gli Stati possano concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito con la Commissione“.

A quel punto i dodici Stati in questione potranno “iniziare a ricevere fondi per attuare i rispettivi piani nazionali“. L’approvazione al Pnrr italiano era arrivata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 aprile, in tempo utile per poterlo presentare all’Europa ottenendo i fondi già nella prima tranche in cui essi saranno elargiti.

Grande soddisfazione all’Ecofin: i commenti

[scJWP IdVideo=”UiO6dXVT-Waf8YzTy”]

Questa decisione comunitaria rappresenta “un importante passo avanti nella ripresa economica europea“, ha evidenziato il presidente di turno dell’Ecofin, il ministro sloveno Andrej Sircelj. Il sì ai Pnrr consentirà “agli Stati membri di utilizzare i fondi non solo per uscire dalla crisi Covid-19, ma anche per creare un’Europa resiliente, più verde e più digitale, innovativa e competitiva per le prossime generazioni dell’Ue“.

Parole di grande soddisfazione arrivano anche da Paolo Gentiloni. Così il commissario europeo all’Economia, entrando all’Ecofin: “Questo è un giorno importante. Abbiamo 12 Pnrr pronti per l’approvazione, ed è la vera partenza del Recovery Plan e di Next generation EU. Nelle prossime settimane il pre-finanziamento arriverà a questi dodici. Credo sia importante il fatto che l’approvazione finale arrivi esattamente quando la ripresa è in corso. Ciò rafforzerà la fiducia nei mercati, nei Paesi e consentirà a investimenti e riforme di cominciare“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago