CRONACA

Pasquale Zagaria torna in carcere: trasferito a Opera il boss mafioso

Pasquale Zagaria, ergastolano e fratello del capoclan dei Casalesi Michele, torna in carcere. Nella mattinata di martedì 22 settembre, il boss mafioso è stato trasferito nella struttura detentiva di Opera a Milano, la struttura individuata dal Dap come luogo idoneo per la detenzione.

La polemica sui domiciliari concessi a Pasquale Zagaria

Da aprile Zagaria si trovava agli arresti domiciliari dopo che era stato scarcerato dal giudice di sorveglianza di Sassari, lo stesso che ha poi sollevato questione di legittimità costituzionale contro il decreto Bonafede. Malato da tempo, a causa dell’emergenza coronavirus, il mafioso era stato posto ai domiciliari nell’abitazione di un familiare a Brescia, perché l’ospedale di Sassari dove seguiva le terapie per la malattia, non era più in grado di fornirgli l’assistenza medica necessaria. Il tribunale di sorveglianza di Sassari aveva però disposto un termine di cinque mesi alla misura dei domiciliari, che è scaduto il 21 settembre. Il tribunale di Brescia, al quale i colleghi sardi avevano girato il fascicolo per competenza, hanno dunque ritenuto, cessate le esigenze che avevano fatto scattare la scarcerazione, di riportare il boss in carcere.

L’arresto nove anni fa

Pasquale Zagaria, ex boss nella zona del Casapellese, nel Casertano, era stato arrestato nel 2011, quando la Squadra Mobile di Napoli lo aveva scovato all’interno di un bunker di cemento armato al di sotto di un’abitazione. Considerato ‘il re del cemento’ a livello nazionale, il mafioso comandava affari nell’edilizia dalla Campania all’Emilia Romagna. Tre le condanne all’ergastolo date a Zagaria, di cui una per essere risultato il mandante dell’omicidio di Pasquale Piccolo, ucciso nel 1988 a Gaeta.

Nel 2018 la Procura di Milano aveva contestato a Zagaria diversi episodi di violenza e minacce nei confronti del direttore e di alcuni agenti del carcere di Opera, struttura dove il criminale stava scontando diversi ergastoli in regime 41bis. “Il direttore lo paragono a una busta dell’immondizia e io l’immondizia la butto fuori”, aveva detto Zagaria durante un colloquio con un medico. L’uomo aveva anche distrutto le telecamere che lo tenevano sotto controllo in cella, prendendole a bastonate, aveva minacciato gli psichiatri della prigione e preso a schiaffi alcuni agenti.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago