CRONACA

Papa Francesco vara legge anti corruzione per i dirigenti vaticani

Nuova legge anti-corruzione per i dirigenti vaticani. A vararla è Papa Francesco, che tramite Motu proprio chiede che i dirigenti e gli amministrativi dichiarino di non avere condanne o indagini per terrorismo, riciclaggio, evasione fiscale. I dettagli dell’importante novità sono stati spiegati su ‘Vatican News’, portale dell’informazione della Santa Sede.

Le parole di Papa Francesco nel nuovo Motu proprio

La fedeltà nelle cose di poco conto è in rapporto, secondo la Scrittura, con la fedeltà in quelle importanti“. Inizia con queste parole il nuovo Motu proprio di Papa Francesco sulla trasparenza. Con esso il Sommo Pontefice richiede a tutti i livelli dirigenziali della Santa Sede, e a tutti coloro che svolgono funzioni di amministrazione attiva, funzioni giurisdizionali o di controllo, di firmare una specifica dichiarazione. Ognuno di loro dovrà infatti assicurare di non aver riportato condanne definitive, di non essere sottoposti a processi penali pendenti o a indagini per corruzione, frode, terrorismo, riciclaggio, sfruttamento dei minori, evasione fiscale. In più bisognerà garantire di non detenere contanti o investimenti in Paesi ad alto rischio di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, in paradisi fiscali o partecipazioni in aziende che operino contro la Dottrina sociale della Chiesa.

La Convenzione Onu e il giro di vite del maggio 2020

Il giro di vite segue quello del 19 maggio 2020, quando Papa Francesco aveva promulgato il nuovo codice degli appalti. Si è dunque reso necessario, spiega il Pontefice, perché la corruzione “può manifestarsi in modalità e forme differenti anche in settori diversi da quello degli appalti. E per questo le normative e le migliori prassi a livello internazionale prevedono per i soggetti che ricoprono ruoli chiave nel settore pubblico particolari obblighi di trasparenza“. Il tutto “ai fini della prevenzione e del contrasto, in ogni settore, di conflitti di interessi, di modalità clientelari e della corruzione in genere“.

La Santa Sede ha aderito alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Pertanto, aggiunge Papa Francesco, “ha deciso di conformarsi alle migliori pratiche per prevenire e contrastare” questo fenomeno “nelle sue diverse forme“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago