CRONACA

Papa Francesco: “La scienza va messa in comune con i Paesi poveri”

Ricevendo i membri della fondazione del Campus Bio-medico di Roma, Papa Francesco ha parlato della necessità di condividere i vaccini anti-Covid con i Paesi più poveri. “La scienza va messa in comune”, ha dichiarato il Pontefice. Ha poi specificato di riferirsi alla scienza nel suo complesso e “non soltanto ai suoi prodotti che, se offerti da soli, rimangono dei cerotti in grado di tamponare il male, ma non di curarlo in profondità. Questo vale ad esempio per i vaccini: è urgente aiutare i Paesi che ne hanno di meno, ma occorre farlo con piani lungimiranti, non motivati solo dalla fretta delle nazioni benestanti di stare più sicure. I rimedi – ha sottolineato il Papa – vanno distribuiti con dignità, non come elemosine pietose. Occorre promuovere la scienza e la sua applicazione integrale”.

Papa Francesco: “Bisogna mettere al centro la cura della persona”

Papa Francesco ha poi ribadito che è necessario “mettere al centro la cura della persona, senza dimenticare l’importanza della scienza e della ricerca. Perché la cura senza scienza è vana, come la scienza senza cura è sterile. Le due cose vanno insieme e solo così fanno della medicina un’arte che coinvolge testa e cuore”. Il Santo Padre ha poi ringraziato i membri della Biomedical University Foundation dell’Università Campus Bio-Medico di Roma per aver favorito “uno sviluppo umano nella ricerca”. “Spesso, purtroppo, si inseguono le vie redditizie degli utili, dimenticando che prima delle opportunità di guadagno ci sono le necessità degli ammalati. Esse si evolvono continuamente e occorre perciò prepararsi ad affrontare patologie e disagi sempre nuovi. Ho in mente, tra gli altri, quelli di molti anziani e quelli legati alle malattie rare”.

“La pandemia ci ha mostrato l’importanza della collaborazione”

Oltre a promuovere la ricerca, voi aiutare chi non ha mezzi economici per sostenere le spese universitarie e affrontare costi rilevanti che il bilancio ordinario non può sostenere”, ha aggiunto il Papa. “Penso in particolare all’impegno già affrontato per il centro Covid, per il pronto soccorso e per la recente realtà dell’hospice. Tutto ciò è molto buono, è bello far fronte a urgenze maggiori con aperture sempre più grandi. Ed è importante farlo insieme”. Il Pontefice ha poi sottolineato che “la pandemia ci ha mostrato l’importanza di connetterci, di collaborare, di affrontare uniti i problemi comuni. La sanità, in particolare cattolica, ha e avrà sempre più bisogno di questo, di stare in rete. Non è più tempo di seguire in modo isolato il proprio carisma. La carità esige il dono: il sapere va condiviso, la competenza va partecipata, la scienza va messa in comune”, ha concluso Papa Francesco.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago