[scJWP IdVideo=”sCKoot0J-Waf8YzTy”]
Un piazzale gremito di fedeli, pellegrini ma anche di tanti malati, pazienti, dei loro accompagnatori, come del personale medico e infermieristico ha partecipato alla recita dell’Angelus di Papa Francesco questa mattina. Nonostante le elevate temperature in tantissimi, facendosi scudo con ombrellini e cappellini, hanno accompagnato con calore la recita della preghiera domenicale.
Una mattina particolare, perché il Papa è tornato a farsi vedere in pubblico una settimana dopo l’intervento al colon. Bergoglio non si è affacciato davanti ai fedeli in Piazza San Pietro, ma dal terrazzino del Policlinico Gemelli di Roma adiacente all’appartamento dove è ricoverato.
Ed è stato proprio il servizio sanitario al centro dell’Angelus di questa mattina. Il Papa ha sottolineato l’importanza di un “buon” servizio sanitario “accessibile a tutti”.
“In questi giorni di ricovero in ospedale, ho sperimentato quanto sia importante un buon servizio sanitario, accessibile a tutti, come c’è in Italia e in altri Paesi. Un servizio sanitario gratuito che assicuri un buon servizio accessibile a tutti. Non bisogna perdere questo bene prezioso. Bisogna mantenerlo! E per questo occorre impegnarsi tutti, perché serve a tutti e chiede il contributo di tutti”.
”Anche nella Chiesa – ha aggiunto il Papa – succede a volte che qualche istituzione sanitaria per una non buona gestione non vada bene economicamente. Il primo pensiero che ti viene è venderla. Ma la tua vocazione di Chiesa non è avere dei quattrini è fare il servizio e il servizio sempre gratuito. Non dimenticatevi: salvare le istituzioni gratuite“.
[scJWP IdVideo=”Zi9v7vKq-Waf8YzTy”]
Papa Francesco ha definito “una carezza” la premura dei medici e operatori sanitari. Non è la prima volta che il Papa in questo anno è mezzo di pandemia ha pronunciato parole simili. Francesco è tornato a ringraziare il personale sanitario.
“Il Vangelo di oggi dice che i discepoli di Gesù, inviati da Lui, `ungevano con olio molti infermi e li guarivano´. Questo `olio´ ci fa pensare anche al sacramento dell’Unzione dei malati, che dà conforto allo spirito e al corpo. Ma questo `olio´ è anche l’ascolto, la vicinanza, la premura, la tenerezza di chi si prende cura della persona malata: è come una carezza che fa stare meglio, lenisce il dolore e risolleva. Tutti noi, tutti, abbiamo bisogno prima o poi di questa `unzione´ della vicinanza e della tenerezza, e tutti possiamo donarla a qualcun altro, con una visita, una telefonata, una mano tesa a chi ha bisogno di aiuto“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…