CRONACA

Museo Fumetto, gli aiuti non ci sono. Il MiBACT si scusa e chiarisce

Prima lo shock per i mancati aiuti da parte dello Stato nonostante la chiusura forzata, poi le scuse e l’impegno in prima persona del ministro Dario Franceschini a risolvere la situazione. Sono giorni difficili per le strutture museali in Italia, costrette a chiudere per le disposizioni previste dagli ultimi Dpcm, ancor di più per WOW Spazio Fumetto, realtà attiva a Milano dal 2011, che si era visto negare inizialmente il contributo di sostegno da parte dello Stato. Attraverso un tweet pubblicato nella giornata di venerdì, il ministro dei Beni e delle Attività Culturali ha però chiarito la faccenda promettendo una rapida risoluzione, parlando di “errore di interpretazione”.

Le scuse via Twitter di Dario Franceschini

Luigi Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto, aveva commentato con grande amarezza la richiesta respinta. “Con dieci anni di attività e centinaia di mostre che hanno riscosso successo di pubblico e critica, un gemellaggio internazionale con il Museo del Fumetto di Bruxelles, ci aspettavamo che WOW Spazio Fumetto avesse diritto ad essere aiutato con un contributo – le sue parole –. La prospettiva futura è quanto mai incerta e sempre più indirizzata verso un’inevitabile chiusura”.

“I fumetti sono arte e il MiBACT in questi anni ha sempre lavorato per valorizzarli” ha poi scritto su Twitter Franceschini, che poi ha confermato di aver contattato personalmente il direttore Bona, scusandosi pubblicamente e promettendo una soluzione rapida all’errore del Ministero.

Il patrimonio di WOW Spazio Fumetto: non solo mostre

WOW Spazio Fumetto, creato dalla Fondazione Franco Fossati nel 2011, è uno spazio che nel corso dei quasi dieci anni di attività si è fatto notare non solo per le mostre, ma anche per iniziative a livello didattico come corsi di fumetto, sceneggiatura e stop motion. Il tutto rivolto a giovani e meno giovani, apprezzatissimo dagli appassionati.

Il museo ha anche a disposizione una biblioteca con oltre 800mila volumi a fumetti, “prestati anche ad importanti realtà museali italiane”, come sottolineato dallo stesso direttore. Il Dpcm, però, ha fermato ogni attività in loco fino al 3 dicembre. Al momento della chiusura erano in corso un’esposizione sulla storia della Marvel e un’altra sulla figura di Guido Crepax.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago