Oggi, lunedì 11 ottobre, è stato ritrovato senza vita il corpo dell’alpinista 34enne disperso da sabato sul Monviso, la montagna più alta delle Alpi Cozie e dell’omonimo gruppo montuoso. Il corpo dell’uomo è stato individuato dai soccorsi sul versante nord della montagna, oltre 400 metri a valle della cresta nord ovest. Ogni anno, sulle montagne italiane, e non solo, sono purtroppo centinaia le vittime.
Secondo i dati pubblicati nel 2021 dal CNSAS, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nel 2020 è stato stabilito il “record” di interventi di soccorso nella storia del corpo. In totale, infatti, il CNSAS ha compiuto oltre 10mila missioni, pari a oltre 29mila giornate e all’impiego di più di 43mila soccorritori. Inoltre, di queste oltre 7mila sono state realizzate su terreno impervio.
Nel 2020, secondo i dati, sono state più di 450 le vittime della montagna. È stato così superato il record del 2019, che a sua volta aveva registrato un aumento rispetto al 2018, con il passaggio da 9.554 interventi a 10.234. Dall’analisi del CNSAS è emerso che al primo posto delle chiamate al soccorso alpino, nel 2020, c’è l‘escursionismo (46,6%). A seguire, con cifre meno importanti, lo sci alpino e l’alpinismo. Tra le cause emerse dall’analisi ci sarebbero cadute e/o scivolate, ma anche perdita dell’orientamento, sfinimento e ritardi. Tra le principali cause di incidenti in montagna troviamo anche malori e condizioni meteo sfavorevoli.
Per quanto riguarda invece i soggetti soccorsi, l’analisi ha rivelato che nel 2020 sono stati 9824. Di questi il 41,7% feriti leggermente e il 37% illesi. Le cifre scendono poi quando si parla di feriti gravi (13,4%), feriti in pericolo di vita (2,3%), decessi (4,7%) e dispersi (0,9%).
Confrontando i dati del 2020 con quelli dell’anno precedente è emerso che, nonostante la pandemia da Covid-19, l’incremento degli interventi è stato minimo. Questo anche perché le limitazioni e i lockdown hanno portato a lunghi periodi di assenza degli alpinisti ed escursionisti dalle montagne. Durante il periodo estivo, però, queste hanno cominciato a “ripopolarsi” di turisti diventando, secondo l’analisi del CNSAS, la meta privilegiata di tantissimi italiani.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…