Categories: CRONACA

Monopattini, città invase e rischi per la sicurezza stradale

I monopattini sono stati un investimento del governo italiano durante il lockdown. Un mezzo ecologico che è stato incoraggiato per il post pandemia, con tanto di bonus per l’acquisto. Nelle città italiane sono inoltre proliferate anche le ditte di sharing. Risultato: i monopattini hanno invaso i centri abitati. 

E con i benefici per la mobilità pubblica, sono arrivati nuovi problemi. In particolare due aspetti sono preoccupanti. Per prima cosa i rischi per i cittadini. I monopattini viaggiano in strada e raggiungono velocità elevate in rapporto al tipo di mezzo. Soprattutto in strade trafficate come possono essere quelle delle metropoli, in assenza di piste ciclabili, i pericoli sono reali.

L’incidente di domenica notte a Firenze

Un esempio è l’incidente mortale avvenuto nella notte tra domenica e lunedì a Firenze. Un ventisettenne a bordo di un monopattino elettrico ha perso la vita nello scontro con una moto a bordo della quale viaggiavano due persone. Nella caduta ha urtato la testa contro il marciapiede e per lui non c’è stato nulla da fare.

Una tragedia che apre nuovamente il dibattito sull’obbligatorietà del casco per questi mezzi. Il sindaco di Firenze Dario Nardella, ade esempio, aveva provato a renderlo obbligatorio, ma un ricorso del Tar delle ditte di sharing ha bloccato l’ordinanza. Nei giorni scorsi è stato presentato alla Camera un disegno di legge in cui si prevede l’obbligatorietà del casco per tutti coloro che guidano monopattini, limiti alla velocità di tali mezzi e divieti per i minori. 

Anche perché nei primi quattro mesi del 2021, tra i guidatori di monopattini si sono verificati due incidenti mortali, 18 in prognosi riservata e 46 incidenti gravi. Secondo le statistiche dell’Onlit, l’Osservatorio nazionale su liberalizzazioni e trasporti, sarebbero proprio i monopattini i mezzi più pericolosi in circolazione.

Monopattini abbandonati ovunque

[scJWP IdVideo=”Mzw21VSB-Waf8YzTy”]

C’è poi il problema dell’educazione civica di molti abitanti. A Roma, ad esempio, questi nuovi mezzi di trasporto ecologico, hanno portato al diffondersi di una nuova moda da parte degli utenti: lasciarli dove capita. Un fatto che mostra come le compagnie che hanno inondato la città di monopattini, non riescono a stare dietro alla crescente mole di lavoro. E così, non è difficile trovare questi mezzi a due ruote, a terra nella centralissima via del Corso oppure abbandonati tra le macchine nelle vie limitrofe. Un tema delicato che va a sommarsi a quello dei turisti e residenti che li utilizzano e che non rispettano i pedoni sfrecciando per le vie della Capitale.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

43 minuti ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago