CRONACA

Miracolo di San Gennaro a Napoli: il sangue si è sciolto

Il miracolo di San Gennaro si è ripetuto a Napoli. L’evento si è verificato sabato 19 settembre nel Duomo cittadino. Rispetto alle abitudini, però, la chiesa era inevitabilmente semideserta a causa delle misure di sicurezza legate alla pandemia di COVID-19.

Napoli: giorno di festa in un Duomo semideserto

L’annuncio della liquefazione del vescovo e martire è stato dato come da tradizione dal Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe. L’evento si è consumato alle ore 10:02. La Cappella in cui è custodita la reliquia è stato consentito alle sole “parenti” del santo. Si tratta delle donne che secondo la tradizione pregano il patrono di Napoli e della Campania. Per ragioni di sicurezza l’accesso è stato invece negato agli altri fedeli.

Il cardinal Sepe ha quindi parlato del miracolo di San Gennaro, giunto in un anno particolarmente difficile per tutti. Proprio per questo motivo, ha spiegato, “la ricorrenza è stata attesa più di altre volte“. Ha quindi sottolineato “con gioia e commozione” il segnale di vicinanza alla città del padrone, “in questo tempo così terribile di Coronavirus“.

Miracolo di San Gennaro: le date e la tradizione

Sono tre le date in cui a Napoli si ripete ogni anno il miracolo. Si tratta del sabato precedente alla prima domenica di maggio, di una data nel mese di dicembre, e appunto del 19 settembre. Questo è infatti il giorno in cui si festeggia San Gennaro. Tale fenomeno, nella sua ritualità, è tradizionalmente interpretato come un segnale di buon auspicio per la città e tutta la Campania.

Il miracolo di San Gennaro è stato documentato per la prima volta nel XIV secolo, anche se il martire visse tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. La tradizione tramanda che il suo sangue fu raccolto da una donna poco dopo la sua decapitazione. Conservato nelle tradizionali ampolle, il primo episodio della liquefazione avvenne negli anni immediatamente successivi. Le indagini scientifiche che hanno provato a spiegare il fenomeno sono state nel tempo molteplici.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago