CRONACA

Miracolo di San Gennaro a Napoli: il sangue si è sciolto

Il miracolo di San Gennaro si è ripetuto a Napoli. L’evento si è verificato sabato 19 settembre nel Duomo cittadino. Rispetto alle abitudini, però, la chiesa era inevitabilmente semideserta a causa delle misure di sicurezza legate alla pandemia di COVID-19.

Napoli: giorno di festa in un Duomo semideserto

L’annuncio della liquefazione del vescovo e martire è stato dato come da tradizione dal Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe. L’evento si è consumato alle ore 10:02. La Cappella in cui è custodita la reliquia è stato consentito alle sole “parenti” del santo. Si tratta delle donne che secondo la tradizione pregano il patrono di Napoli e della Campania. Per ragioni di sicurezza l’accesso è stato invece negato agli altri fedeli.

Il cardinal Sepe ha quindi parlato del miracolo di San Gennaro, giunto in un anno particolarmente difficile per tutti. Proprio per questo motivo, ha spiegato, “la ricorrenza è stata attesa più di altre volte“. Ha quindi sottolineato “con gioia e commozione” il segnale di vicinanza alla città del padrone, “in questo tempo così terribile di Coronavirus“.

Miracolo di San Gennaro: le date e la tradizione

Sono tre le date in cui a Napoli si ripete ogni anno il miracolo. Si tratta del sabato precedente alla prima domenica di maggio, di una data nel mese di dicembre, e appunto del 19 settembre. Questo è infatti il giorno in cui si festeggia San Gennaro. Tale fenomeno, nella sua ritualità, è tradizionalmente interpretato come un segnale di buon auspicio per la città e tutta la Campania.

Il miracolo di San Gennaro è stato documentato per la prima volta nel XIV secolo, anche se il martire visse tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. La tradizione tramanda che il suo sangue fu raccolto da una donna poco dopo la sua decapitazione. Conservato nelle tradizionali ampolle, il primo episodio della liquefazione avvenne negli anni immediatamente successivi. Le indagini scientifiche che hanno provato a spiegare il fenomeno sono state nel tempo molteplici.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago