Troppo smog e il traffico a Milano si ferma. Oggi, 17 dicembre sono entrate in vigore a Milano e provincia le misure temporanee antismog di primo livello. A comunicarlo è la Regione Lombardia che ha spiegato che è stata superata per il quarto giorno consecutivo la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili PM10.
La regione ha preso in esame anche le previsioni meteo per i prossimi giorni, tendenzialmente favorevoli all’ulteriore accumulo di inquinanti. Da qui, la decisione di far scattare le restrizioni.
Le limitazioni sono attive nei Comuni con oltre 30 mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria.
Ma quali auto non potranno circolare a Milano? Non possono circolare le auto di classe fino a euro 4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30.
Il divieto però si estende anche ai diesel Euro 3 e ai veicoli a benzina Euro 1 che devono restare fermi tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.
Per contrastare l’accumulo la Regione ha fatto entrare anche in vigore limitazioni che riguardano riscaldamento e agricoltura. Queste verranno applicate a tutti i Comuni della provincia.
In questo caso le limitazioni prevedono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa – in presenza d’impianto di riscaldamento alternativo – con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle e il limite a 19 gradi all’interno degli edifici, con tolleranza di 2 gradi.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…