Categories: CRONACA

Milano, protesta specializzandi sotto sede Regione Lombardia

[scJWP IdVideo=”ohvFi4Ib-Waf8YzTy”]

Sono centinaia gli specializzandi in medicina, arrivati da tutte le Università della Lombardia, radunati sotto il palazzo della Regione, a Milano, per chiedere gli stessi diritti degli altri operatori sanitari, impegnati in questi mesi di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19. Le loro storie sono tutte simili: sono stati richiamati in prima linea, chi nei pronto soccorso, chi nei reparti, e si sono impegnati da subito nella lotta al Coronavirus.
“Sono stato impiegato nel pronto soccorso di Pavia”, racconta uno specializzando, “ero io a contatto da subito con i malati, con i vivi e con i morti. Era inevitabile ammalarsi”, aggiunge una ragazza, “ora però siamo qui per chiedere un riconoscimento. Noi siamo studenti, abbiamo lasciato le Università per dare il nostro contributo. Anche economicamente, vogliamo le stesse garanzie degli altro operatori sanitari”.

Milano, manifestanti: “Noi siamo medici di serie B”

“Noi siamo medici di serie B” e “Specializzandi, medici sempre non solo quando serve” sono solo due delle numerose scritte riportate nei diversi cartelli esposti dagli specializzando scesi in piazza a Milano, che hanno manifestato distanziati, indossando camici e mascherine.
“Sono una specializzanda e lavoro in un ospedale lombardo. Sono risultata positiva al coronavirus e sono rimasta positiva per 58 giorni. La mia borsa di studio è stata sospesa. Questo ha portato a delle ripercussioni sia sulla mia professione sia sul mio stipendio”, racconta una manifestante.

Specializzandi: “Ci siamo impegnati in prima linea senza mai lamentarci”

“Nessuno di noi si è mai tirato indietro. Abbiamo dato tanto nel periodo di emergenza per l’intero Paese. Ed è giusto così. Ci siamo impegnati in prima linea senza mai lamentarci”, testimonia un giovane medico.
E ancora: “Ci siamo trovati in una condizione catastrofica. Abbiamo lavorato senza pause con turni estenuanti senza strutturati a cui fare riferimento. Oggi ci troviamo nella stessa posizione. Con gli strutturati poco presenti e con noi lasciati da soli a fare un lavoro che è ingrato anche a chi a più esperienza di noi”, aggiunge un manifestante sceso in piazza a Milano.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago