Categories: CRONACA

Milano, la didattica a distanza svuota i mezzi di trasporto pubblici

[scJWP IdVideo=”Z3Kl3Gt3-Waf8YzTy”]

A Milano la didattica a distanza svuota i mezzi di trasporto pubblico e le piazzole d’attesa. Sulle linee che percorrono la “Circolare” della città, dove fino a pochi giorni fa si registravano assembramenti e resse sui mezzi, soprattutto di giovani che si recavano a scuola, non si registrano criticità. Questo il risultato ottenuto dopo la decisione del governatore della Lombardia Attilio Fontana di prevedere, da oggi, il 100% della didattica a distanza per le scuole superiori.

Milano: l’importante esempio della “Circolare”

La cosiddetta “Circolare”, corrispondente alle Linee 90 e 91 dei mezzi pubblici cittadini, da sempre rappresenta una cartina al tornasole del livello di congestione per le strade di Milano. Inaugurata addirittura nel 1951, tale linea percorre il perimetro della città sempre nella stessa direzione con una Linea, mentre l’altra copre il senso di marcia opposto. Molto utilizzata dai milanesi per i punti nevralgici della città che raggiunge, è nota anche per la copertura fino a tarda notte (divenuta 24 ore su 24 dal 2011). E che nel corso di questo autunno già ha affrontato le problematiche legate al distanziamento sociale.

Nello specifico i primi giorni di ottobre avevano presentato veri e propri assembramenti su diversi Bus della “Circolare” di Milano, in arrivo al capolinea di Piazzale Lotto da Corso Lodi. Il distanziamento sociale delle persone a bordo non fu allora garantito, nonostante il gran numero di mezzi in circolazione. Questo costrinse i passeggeri a rimanere in piedi e stipati uno accanto all’altro.

Le polemiche dei sindaci per la didattica a distanza

Importante ricordare che la decisione del governatore Fontana, che aveva imposto oltre al coprifuoco regionale anche la didattica a distanza per le scuole medie superiori, aveva scatenato diverse polemiche. Anci Lombardia e i sindaci dei 12 Comuni capoluogo di provincia (a partire da Milano) avevano chiesto un incontro “urgente a Fontana per avere dei chiarimenti.

La scuola deve essere l’ultima a chiudere. Vogliamo rivedere la questione. Noi ci opporremo, spero che il governatore modifichi l’ordinanza e che prevalga il buon senso. Così non va bene. I ragazzi hanno il diritto di stare a scuola, con buon senso. Perché un po’ di alternanza ci sta. Ma abbiamo appena riaperto e non si può richiudere adesso“, aveva dichiarato Giuseppe Sala, sindaco di Milano.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

19 ore ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

3 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

5 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

6 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

7 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 settimane ago