Categories: CRONACA

Milano, il vaccino antinfluenzale si fa al museo: l’idea del S. Giuseppe

[scJWP IdVideo=”QnLEfk16-Waf8YzTy”]

Fino a giovedì 10 dicembre la Sala Biancamano del Museo della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ a Milano sarà un luogo di prevenzione. Grazie all’impegno dell’Ospedale San Giuseppe, i cittadini non inclusi nella campagna vaccinale pubblica potranno, su prenotazione, recarsi per effettuare il vaccino contro l’influenza stagionale.

Quattro postazioni dedicate all’interno del museo

L’ospedale ha allestito quattro postazioni, presidiate da personale medico-sanitario dedicato, per consentire anche alle categorie non coperte dalla campagna vaccinale gratuita offerta da Regione Lombardia di sottoporsi, se interessate, alla profilassi antinfluenzale.

A raccontare i dettagli del servizio è Alberto Cazzaniga, referente del punto vaccini allestito dall’ospedale San Giuseppe all’interno del museo. “Il servizio è nato fondamentalmente per venire incontro alle esigenze della Regione Lombardia, che in questo momento ha qualche problema con le vaccinazioni – afferma -. È nato con lo scopo di evitare eccessive sindromi influenzali con sintomi che possono essere confusi con il Covid. I vaccinati non dovrebbero avere problemi di questo tipo, perché se dovessero avere sintomi influenzali sarebbero da riferire direttamente al Covid. Anche per questo motivo è importante vaccinarsi. La prenotazione è telefonica, da domani (giovedì 5 novembre, ndr) anche telematica, dopo l’attivazione del sito”.

Circa 400 dosi di vaccino somministrate al giorno

Il dottor Cazzaniga prosegue nella spiegazione dell’iniziativa: “Il numero di dosi giornaliere? Siamo intorno alle 360/400 persone vaccinate al giorno. Il servizio è partito martedì e proseguirà fino al 10 dicembre. La collaborazione con la Regione Lombardia è stata importante per ottenere le autorizzazioni del caso”.

È importante anche la collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia – dice ancora il referente del San Giuseppe –, che ci ha consentito di avere a disposizione un ambiente idoneo alle vaccinazioni, con ampi spazi per garantire il distanziamento dei pazienti. Se anche altri adotteranno lo stesso tipo di iniziativa la popolazione ne trarrà sicuramente vantaggio”.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago