Categories: CRONACA

Milano dopo il coprifuoco: in piazza il mondo della scuola e del lavoro

[scJWP IdVideo=”ZZvFP5nI-Waf8YzTy”]

Milano si risveglia dopo la prima notte di coprifuoco all’insegna di diverse proteste e manifestazioni di dissenso nel centro cittadino. A partire dal mondo della scuola. Non si fermano infatti le polemiche sulla didattica a distanza in Lombardia, e a poche ore dall’entrata in vigore dell’ordinanza regionale che la dispone per tutti gli istituti superiori, in piazza scendono gli studenti. “Senza scuola non c’è futuro“, grida un gruppo di liceali fuori da Palazzo Marino.

Non solo scuola: le proteste a Milano

[scJWP IdVideo=”xnbcLCD3-Waf8YzTy”]

A poche manciate di metri di distanza, è invece il mondo dell’occupazione a far sentire la propria rabbia per le strade di Milano. Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo per garantire lavoro stabile e tutelato, per aumentare salari, redditi, diritti e welfare. Queste le tematiche che hanno accompagnato lo sciopero generale indetto dalla Cub, Confederazione Unitaria di Base.

Lavoratori del mondo della sanità, dei trasporti, dell’immigrazione e dello spettacolo si sono ritrovati in Largo Cairoli prima di muoversi verso Piazza del Duomo a Milano. A esprimere i motivi di profondo malcontento dei manifestanti arrivano le testimonianze di Rocco Lamanna, segreteria nazionale Cub, e Aldo Pignataro, Cub Trasporti.

Lavoratori Cub sul piede di guerra

[scJWP IdVideo=”i9yqJ40K-Waf8YzTy”]

Portavoce del sindacato dei lavoratori Cub è Hazal Koyuncuer, che parla così nel corso della protesta a pochi passi dal Duomo di Milano: “Negli ospedali l’accoglienza dei pazienti non è fatta in modo consono. Noi non pagheremo con i nostri posti di lavoro, perché le istituzioni non riescono a fronteggiare questo virus. Il presidente di Confindustria, Bonomi, chiede la cessazione della Cig. Si sieda invece al tavolo con noi lavoratori. Oggi scioperiamo per questo“.

Poche risorse, gravi carenze di organico, salari disumani. Il signor Bonomi propone di privatizzare tutti gli ospedali, che vengono pagati con i soldi dei lavoratori e delle lavoratrici. Noi ci siamo fermati, e finché il governo non ci ascolterà continueremo a scioperare“, spiegano i lavoratori scesi in piazza a Milano.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago