CRONACA

Migranti, l’opinione pubblica è davvero favorevole? Ecco cosa dicono gli ultimi dati

Secondo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dietro al recente aumento degli sbarchi di migranti in Italia ci sarebbe anche un’opinione pubblica favorevole nei loro confronti. “C’è anche il fattore attrattivo di un’opinione pubblica che annovera l’accettazione di questo fenomeno” ha dichiarato nel corso di un’intervista con Pietro Senaldi, il co-direttore di Libero. “Altri Paesi sono intransigenti in maniera trasversale tra posizioni politiche diverse”, ha poi aggiunto il ministro. Queste dichiarazioni hanno sollevato parecchie perplessità, perché descrivono una situazione che non sembra corrispondere a quella attuale. In particolare, i risultati delle ultime elezioni, che hanno premiato forze politiche notoriamente rigide sul tema dei flussi migratori, cozzano parecchio con affermazioni di questo genere. È possibile che negli ultimi mesi l’opinione pubblica sui migranti sia davvero diventata più positiva? Il modo migliore per capirlo è prendere in esame dei sondaggi recenti.

Piantedosi | Foto Newsby

Migranti, qual è la posizione degli italiani sul decreto flussi?

Da una rilevazione di Quorum/YouTrend risalente al 13 marzo, emerge che il 44% degli intervistati è d’accordo con la seguente affermazione del ministro Piantedosi: “La disperazione non giustifica viaggi rischiosi per i figli”. Curiosamente, la percentuale dei votanti in disaccordo con la dichiarazione è la stessa (al netto di un 12% di indecisi). Da questo primo dato si può osservare un’opinione pubblica quantomeno divisa a metà sul tema. Per avere un quadro più chiaro bisogna rivolgersi a un’altra indagine, condotta da Noto Sondaggi e riguardante anche i lavoratori extracomunitari arrivati in Italia tramite il decreto flussi. Per il 55% del campione intervistato, i migranti presenti nel Paese sono già troppi e non dovrebbero esserci ulteriori arrivi, neppure se giustificati dalle necessità delle aziende. Questa convinzione è maggiormente radicata nel Nord Est (71%) ed è condivisa più dagli anziani (59%) che dai giovani (44%).

Tuttavia, quasi la metà degli italiani (il 48%) ritiene la presenza dei migranti un vantaggio per l’economia nazionale. Come si spiegano questi due dati contradditori? Con la consapevolezza che parte della popolazione vede di buon occhio gli stranieri già presenti in Italia, ma ha delle posizioni più critiche nei confronti di chi potrebbe arrivare in futuro. La severità di questo giudizio potrebbe dipendere da una percezione errata di come avvengano gli sbarchi nella Penisola.

L’errata percezione sugli sbarchi

Per il 30% degli intervistati, infatti, ben il 50% degli ingressi deriverebbe dagli sbarchi, mentre per un altro 33% la percentuale degli arrivi via mare oscillerebbe tra il 20 e il 50%. Ciò non corrisponde a quanto emerge dai dati diffusi dal ministero dell’Interno, i quali indicano come negli ultimi dieci anni (dal 2013 al 2022) siano entrati in Italia tramite gli sbarchi circa 900mila migranti, molti dei quali potrebbero essersi spostati verso altri Paesi europei. Ma anche se ognuno di loro fosse rimasto in Italia, il totale corrisponderebbe appena al 15% degli stranieri presenti nel territorio nazionale. Ciononostante, per il 54% degli intervistati l’arrivo di nuovi migranti comporterebbe più rischi che benefici (percentuale che sale al 56% considerando solo le fasce più anziane della popolazione).

Foto | Newsby

Un altro sondaggio, condotto da Swg poco dopo la tragedia di Cutro, indica che il 41% degli italiani intervistati sarebbe favorevole a un blocco navale per respingere le imbarcazioni dei migranti prima che possano raggiungere le coste italiane. Il 45%, invece, vorrebbe limitare l’attività delle Ong.

Tirando un po’ le somme, appare chiaro che al momento non sia possibile parlare di un’opinione pubblica particolarmente favorevole ai flussi migratori. Su alcuni temi la popolazione tende dividersi a metà, mentre su altri il “fronte dei contrari” appare più numeroso.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago