Categories: CRONACA

Medici, un anno fa la prima vittima Covid: “Più di 300 colleghi morti”

[scJWP IdVideo=”CZB7dUNK-Waf8YzTy”]

L’11 marzo del 2020 scompariva il presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, Roberto Stella. Un amico, un collaboratore, una persona per noi importante. Perché si occupava di un settore fondamentale della professione, ossia la formazione“. Così Filippo Anelli, presidente dell’Ordine Nazionale dei Medici, ricorda la scomparsa del collega Roberto Stella, primo medico morto di Coronavirus in Italia.

Le ore terribili della scomparsa del dottor Stella

Sono stati giorni difficili. Difficili anche da raccontare, perché tutto è avvenuto molto in fretta. Non ci siamo neanche accorti delle ore che passavano. La notizia del presidente che non sta bene, che viene ricoverato. E dopo quattro giorni una mattina, alle sette, ci avvisano che è morto“, è la testimonianza di Giovanna Beretta, attuale presidente dell’Ordine dei Medici di Varese.

Un periodo in cui la minaccia del Coronavirus era già reale e tangibile, ma forse ancora difficile da delineare con chiarezza. “Quello sgomento era corretto – sottolinea la dottoressa Beretta –. Ci ha anticipato l’anno che avremmo passato. Difficile è stato anche solo trovare le motivazioni per continuare. In quelle settimane lavoravamo in un clima di incertezza totale, e anche adesso dopo un anno facciamo davvero fatica. La fatica è stata la compagna di tutto quest’anno. Solo la speranza dei vaccini ci fa sorridere“.

I medici uccisi dal Coronavirus da inizio emergenza

Insieme con Roberto sono scomparsi 333 medici, ad oggi. È stata una strage. Un numero elevatissimo, anche nei confronti del resto d’Europa – rimarca il dottor Anelli –. Noi nella prima fase del Covid pensavamo che tutto questo fosse collegato con la mancanza dei dispositivi di sicurezza. Per cui ci siamo impegnati per fare accordi con la Protezione Civile e con il Ministero. Ci siamo fatti anche tramite per consegnare attraverso gli ordini le mascherine ai medici di Medicina Generale. Abbiamo fatto di tutto“.

Purtroppo, però, non si è rivelato sufficiente. “Nella seconda fase il numero dei medici scomparsi è improvvisamente tornato a salire. Come se fossimo nella prima ondata. E quindi abbiamo compreso che il problema non era soltanto quello dei dispositivi. Era anche il modo di organizzare il servizio“, è l’amara confessione di Anelli.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago