CRONACA

Medici, è allarme: dimissioni e licenziamenti, in Italia stanno sparendo

Nonostante gli ultimi anni abbiano vissuto una lunghissima emergenza sanitaria, in Italia è sempre più basso il numero dei medici. Tanto che il pericolo è che in poco tempo fin troppe strutture si ritrovino senza dottori in organico.

Perché i medici se ne vanno: la spiegazione del sindacato

A denunciarlo è Anaao-Assomed, il sindacato dei medici del Servizio sanitario nazionale, che hanno anticipato il tema di cui discuteranno nel loro 25esimo Congresso nazionale. “Dal 2019 al 2021 hanno abbandonato l’ospedale circa 9.000 camici bianchi per dimissioni volontarie“, hanno fatto sapere. Ma c’è un altro dato, altrettanto preoccupante. “Nello stesso triennio sono andati in pensione circa 4.000 medici specialisti ogni anno, per un totale di 12.000 camici bianchi. Un trend che, se confermato, porterà, tra pensionamenti e licenziamenti, una perdita complessiva di 40.000 medici specialisti entro il 2024″.

Il motivo di questa diffusa decisione dei medici di abbandonare il proprio lavoro è una diretta conseguenza dell’emergenza Covid. “Il detonatore di questa crisi è stato nelle ultime settimane, ma solo in ordine di tempo“, spiegano infatti i sindacati. Che insistono, dando la colpa al “lavoro in pronto soccorso caratterizzato da altissimi livelli di stress psico-fisico per i numerosi turni di notte e nel weekend“.

Un settore in ginocchio: le richieste alla politica

Ma condizioni di lavoro simili si ritrovano in tutti i reparti ospedalieri ed extraospedalieri“, prosegue la nota dei medici. Una professione per esercitare la quale non basta più la passione, schiacciata da “un girone dantesco con turni e orari senza limiti“. Ma si denunciano anche “rarefazione delle progressioni di carriera, burocrazia asfissiante, svilimento del ruolo professionale, aumento delle denunce legali e delle aggressioni fisiche e verbali, totale assenza di valorizzazione economica“.

Il lavoro dei medici e dirigenti sanitari è schiacciato da numeri impietosi“, evidenzia quindi Anaao. Che aggiunge come “negli ultimi 15 anni” si sia “assistito alla chiusura continua di strutture ospedaliere, alla carenza di personale con oltre 50 mila figure sanitarie in meno rispetto ai primi anni 2000 e a un taglio di 85 mila posti letto a partire dall’inizio del nuovo secolo“. E nel mirino c’è anche la politica: “Il Pnrr è privo di progetto per l’ospedale e per i suoi medici. Tutto preso com’è a rimodernare il parco edilizio e tecnologico, rischia di catapultarci in un’economia che rischia di non consentire i necessari investimenti in sanità“, si accusa.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago