CRONACA

Maturità, come funziona la seconda prova nel 2022?

Dopo aver “rotto il ghiaccio” con la prima prova della maturità, oggi, giovedì 23 luglio, gli studenti devono confrontarsi con la seconda. Come da consuetudine, quest’ultima è diversa per ogni indirizzo e riguarda una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Poiché l’emergenza Covid-19 ha costretto le scuole ad andare a velocità diverse, il Miur ha affidato l’organizzazione della seconda prova ai singoli istituti, così da renderla commisurata alla effettiva preparazione degli studenti. Ansa riporta l’esempio di un liceo classico di Roma che ha proposto agli studenti una versione di Tacito, “De origine et situ Germanorum”. I maturandi non devono solo tradurla dal latino all’italiano, ma anche rispondere a tre quesiti relativi all’interpretazione e alla composizione del brano e fare l’analisi linguistica e stilistica del testo.

Quanto dura la seconda prova?

Anche la durata della seconda prova scritta varia in base alla tipologia di indirizzo. Alcune si svolgono in giornata e hanno una durata che oscilla tra le 4 e le 8 ore. I licei artistici propongono una seconda prova della durata di 3 giorni (6 ore al giorno). Nei licei musicali e coreutici questa seconda tappa dell’esame di maturità dura due o più giorni e comprende una parte scritta/teorica e una performativa. In vista della seconda prova, i docenti che insegnano la materia sulla quale sono testate le capacità degli studenti, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, hanno elaborato tre proposte di tracce sulla base di informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte è stata sorteggiata la traccia svolta da tutte le classi coinvolte.

Come si svolge?

La modalità di svolgimento della seconda prova varia molto da un indirizzo di studi all’altro. Può essere affrontata in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica. In tutti i casi ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio e mira ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago