Categories: CRONACA

Mattarella: “Formare coscienze per contrastare criminalità”

[scJWP IdVideo=”3p9Fz9zQ-Waf8YzTy”]

“L’impegno per contrastare la criminalità organizzata richiede diversi elementi, ma vi è un’azione fondamentalmente indispensabile che è quella della formazione delle coscienze”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 all’Università di Foggia.

“La formazione delle coscienze è avvertita come indispensabile in tutto il nostro Paese – ha aggiunto il Capo dello Stato -. E sul fronte della lotta alla criminalità organizzata la formazione delle coscienze è decisiva ed è uno degli elementi cui concorre l’insegnamento universitario che, come presidio di cultura, è ovunque un elemento di sostegno”.

Mattarella a Foggia: “Bisogna sviluppare il senso della legalità”

Per Mattarella oggi c’è la “necessità di sostenere un’economia che cresce, di aumentare i posti di lavoro e vi è un’azione indispensabile, quella della formazione delle coscienze. Bisogna sviluppare senso della convivenza e della legalità. Anche i giovani si impegnino ad accettare il rischio, la voglia di mettersi in gioco, questo è in realtà l’orizzonte di cui tutta l’Italia ha bisogno”.

“Dobbiamo puntare ad una crescita costante perché tutto il nostro Paese è in un momento di rilancio, di ripresa. C’è bisogno di un rilancio e le università sono un punto decisivo – ha ribadito il Capo dello Stato -. Tutto il nostro Paese è in un momento di rilancio, di esigenza di ripresa, di nuova definizione del suo modo di essere”.

“Serve un rilancio, garantire ai giovani prospettiva di vita”

“In questo ambito Foggia e il suo territorio si collocano in maniera perfettamente coerente – ha evidenziato Mattarella -. C’è bisogno di un rilancio, di garantire ai giovani una prospettiva di vita, di realizzazione personale, di uguaglianza, di libertà. La giovane generazione che cresce, consente al nostro Paese di sperare in una crescita costante, nell’innovazione, nel senso di responsabilità, nel senso di eguaglianza e di libertà realmente vissuta”.

Infine, il Presidente della Repubblica si è soffermato sul diritto allo studio. Diritto che “è espressione di libertà e uguaglianza. L’università è un presidio di cultura, di senso della convivenza, di rispetto degli altri ed è di grande importanza in questo territorio, richiede un impegno particolare da parte delle istituzioni. Qui l’ateneo è un presidio che esprime la volontà di crescere”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago