CRONACA

L’Italia ha le carceri più sovraffollate di tutta l’Unione Europea

All’interno dell’Unione Europea le carceri italiane sono quelle che sono le più sovraffollate. Questo è quanto indicano i dati contenuti nel rapporto del Consiglio d’Europa ‘Space’; un rapporto che, come tutti gli anni, fotografa la situazione dei sistemi penitenziari nei paesi membri dell’organizzazione paneuropea. Alla fine del gennaio 2020 in Italia c’erano 120 detenuti per ogni 100 posti.

Già nello scorso novembre era scattato l’allarme da parte di Stefano Anastasia, che è il Garante dei diritti dei detenuti per le Regioni Lazio e Umbria. All’epoca la situazione critica nelle carceri italiane riguardava il fatto che ci fosse stato un aumento del 600% di soggetti contagiati in quelle ultime due settimane, come confermavano i dati che l’Osapp, l’Organizzazione sindacale autonoma della Polizia penitenziaria, aveva reso noti attraverso una lettera direttamente inviata all’allora ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

La situazione delle carceri negli altri Paesi

C’è però altrettanto da dire che il nostro Paese non è l’unico all’interno dell’Unione Europea ad avere il problema delle carceri sovraffollate. A livello Ue, nello stesso periodo, in Belgio c’erano infatti 117 detenuti per ogni 100 posti, in Francia e Cipro 116, in Ungheria e Romania 113, in Grecia e Slovenia 109. Per quanto riguarda il continente europeo, il record negativo spetta comunque alla Turchia, con 127 carcerati per ogni 100 posti. Secondo i dati, all’interno del Paese della penisola anatolica ci sono in media 11 detenuti per ogni cella, mentre in Italia questa media è del 1,9.

Secondo Marcelo Aebi, che è professore responsabile per il rapporto Space, se si osservano i trend della popolazione carceraria in Italia dal 2000, il Paese sembra avere due strade possibili per riuscire a risolvere la questione del sovraffollamento. La prima è quella di “ridurre la durata delle pene”, e la seconda riguarda invece quella “di costruire più prigioni”. Anche perché, afferma Aebi, “le amnistie, come quella del 2006, non risolvono il problema”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago