A cinque giorni dall’avvio della campagna di raccolta dei pomodori da industria, sono scontenti tutti. I produttori agricoli vedono vanificati gli aumenti di prezzo strappati alle industrie di trasformazione dopo lunghe e tesissime trattative (108,5 euro a tonnellata). Ma si lamentano gli industriali che per colpa della siccità e del troppo caldo temono di avere un prodotto di minore qualità e sicuramente insufficiente per mantenere i livelli produttivi dello scorso anno (6 milioni di tonnellate, 3,7 miliardi di euro di giro d’affari, di cui 2 di export). Poi a cascata la sorpresa peggiore sarà per i consumatori che dovranno pagare almeno un 10-15% in più per passate e pelati.
“Abbiamo speso di più producendo meno”, afferma Massimo Passanti, presidente della Federazione nazionale pomodoro da industria di Confagricoltura. “L’aumento di prezzo del 18% concordato a febbraio, ce lo siamo in pratica già mangiato a causa dei costi di produzione saliti alle stelle, per energia e fertilizzanti. La siccità ci ha costretto ad irrigare facendo aumentare i consumi. Le rese sono diminuite del 10% e abbiamo calcolato un 5-8% di scarto in più dovuti a difetti di colorazione, proprio a causa del caldo e della mancanza di acqua. Lo scorso anno avevamo avuto un raccolto d’oro e quest’anno non si presenta così. I pomodori, come tutte le solanacee, prediligono il caldo, ma a tutto c’è un limite”.
Ancora più preoccupanti le stime di Cia-Agricoltori italiani che teme cali di produzione fino al 30% per i pomodori tardivi, attesi per settembre. Il pomodoro per passate, pelati e concentrati è coltivato su circa 70 mila ettari in tutta Italia (Emilia, Lombardia, Campania e Puglia sono le principali regioni) da 6.500 imprese agricole. Meno di un centinaio le industrie di trasformazione, 10 mila gli addetti. L’Italia nel 2021 ha prodotto il 15% del raccolto mondiale, è seconda al mondo dopo la California, prima in Europa. A mancare quest’anno non è solo l’acqua, ma anche la manodopera. L’ipotesi di aumenti del costo delle conserve del 10-15% è perfino ottimistica.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…