Non accenna a fermarsi il calo della natalità in Italia. Gli ultimi dati sul bilancio demografico nazionale diffusi dall’Istat, indicano che nel 2019 gli iscritti in anagrafe per nascita sono stati appena 420.170: oltre 19mila in meno rispetto al 2018 (-4,5%). Si tratta del numero più basso dall’Unità d’Italia. Il calo interessa tutta la Penisola, ma è più accentuato al Centro, dove si registra una diminuzione del 6,5%. L’Istituto nazionale di Statistica spiega che i fattori alla base di questo fenomeno sono la progressiva riduzione della popolazione italiana in età feconda, costituita da generazioni sempre meno numerose alla nascita e non più incrementate dall’ingresso di consistenti contingenti di giovani immigrati. Anche il numero di bambini nati in Italia da genitori stranieri è in calo: nel 2019 sono stati 62.944 (il 15% del totale dei nati), 2.500 in meno rispetto al 2018 (-3,8%).
Dal bilancio demografico nazionale emerge anche che nel 2019 sono stati cancellati dalle anagrafiche 182.15 cittadini che si sono trasferiti all’estero (+16,1% rispetto al 2018). Complessivamente, al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia ammonta a 60.244.639 unità, quasi 189mila in meno rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%). Se paragonato al 2014, il calo sale a 551mila unità, “confermando la persistenza del declino demografico che ha caratterizzato gli ultimi cinque anni”.
La distribuzione della popolazione residente per ripartizione geografica è rimasta stabile rispetto agli anni precedenti. L’Istat spiega che le aree più popolose si confermano il Nord-ovest (26,7%) e il Sud (23%), seguito dal Centro (19,9%), dal Nord-est (19,4%) e, infine, dalle Isole (11,0%). Il calo demografico è meno accentuato nel Nord-ovest (-0,06%) e nel Nord-est (-0,03%), mentre è più rilevante nelle Isole (-0,70%) e al Sud (-0,63%). Per quanto riguarda le regioni, quella più colpita è il Molise (-1,14%), seguita dalla Calabria (-0,99%) e Basilicata (-0,97%). Nelle provincie di Bolzano e Trento, in Lombardia e in Emilia-Romagna, invece, si sono verificati degli incrementi di popolazione (rispettivamente dello 0,30%, dello 0,27%, dello 0,16% e dello 0,09%.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…