CRONACA

Isola del Giglio, la caccia al muflone è un caso: scontro fra Parco e ambientalisti

Avrà inizio lunedì 22 novembre, tra le polemiche, la caccia al muflone sul territorio dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago toscano. La decisione di eliminare la specie dal territorio dell’Isola per “preservare la biodiversità e le specie autoctone”, almeno stando a quanto dichiara l’ente Parco dell’Arcipelago Toscano, non piace affatto agli animalisti, né a parte degli abitanti stessi, che hanno anche lanciato iniziative per evitare che l’animale scompaia dall’Isola. Ma perché si è deciso di eliminare dall’ecosistema del Parco questo animale? Vediamo insieme le ragioni di entrambe le parti.

L’ente Parco: “Necessario tutelare biodiversità”

La ragione principale di chi ha disposto l’apertura della caccia è presto detta: il muflone, animale tipico dell’Europa centro-orientale nonché di alcune zone di Francia, Spagna e Italia (Sardegna soprattutto), non è una specie autoctona ma è stato importato nell’Arcipelago toscano. L’anno dello “sbarco” dei primi mufloni al Giglio è il 1955. A deciderne l’inserimento furono degli studiosi dell’ente precursore dell’Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Gli esemplari introdotti, in particolare, furono sette.

L’obiettivo era preservare una specie vulnerabile, studiandone i comportamenti in un ambiente ridotto e controllato. Da allora, però, la popolazione dei mufloni è cresciuta tanto da convincere l’ente Parco a prendere la decisione di azzerare la loro presenza, perché la loro natura ‘alloctona’ minaccerebbe l’ecosistema locale. Il piano LIFE Let’s Go Giglio, in cui è compresa l’attività di caccia, è già partito con il trasferimento di una dozzina di mufloni verso luoghi aperti per il recupero degli animali selvatici. Altri cinque, invece, sono stati prima catturati e poi, dopo aver fatto indossare loro un radiocollare, rilasciati. L’obiettivo, in questo senso, è quello di individuare più facilmente gli esemplari da abbattere.

Secondo quanto riportato da La Nazione, anche il Comune di Isola del Giglio, attraverso la risposta del sindaco Sergio Ortelli a un’interrogazione consiliare, si è espresso a favore della decisione dell’ente Parco. Benché la stessa istituzione comunale non abbia potere decisionale in tal senso.

Gli animalisti e gli agricoltori: “La specie non crea alcun danno”

A contrastare la decisione del Parco ci sono le associazioni animaliste e gli agricoltori del posto. Già da diversi mesi, realtà come ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) e LAV (Lega Anti Vivisezione) si erano espresse contro la decisione dell’ente. “I mufloni sono insediati al Giglio oramai da tempo immemorescrivevano già nel mese di marzo -. Tanto che sono diventati parte dell’ambiente dell’Isola, riconosciuti anche dagli stessi cittadini come componente oramai irrinunciabile. Non è quindi accettabile definirli ‘alloctoni’ e sterminarli con questo pretesto. Oltretutto con costi enormi che ricadono sulle spalle di tutti i cittadini”.

“Il progetto LIFE Let’s go Giglio è infatti finanziato con circa un milione e seicentomila euro di fondi europei e nazionali. Una cifra enorme che potrebbe essere spesa per ben altri fini invece che per uccidere quaranta mufloni. Animali che oramai vivono in simbiosi con l’ambiente del Giglio che li ospita”.

Più recentemente, cinquanta agricoltori dell’Isola del Giglio hanno sottoscritto una petizione in cui imploravano all’ente Parco di cambiare idea: per loro i mufloni non recano danno alle coltivazioni, né agli allevamenti locali. Il tentativo in extremis, però, sembra inutile: da lunedì la controversa caccia prenderà il via.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago