CRONACA

Ippolito: “Proroga stato emergenza necessaria. Epidemia non è finita”

“Non si può affrontare un’emergenza senza uno stretto controllo centrale. È per questo che do una valutazione positiva della decisione di prorogare lo stato di emergenza”. Lo ha riferito
Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani, in un’intervista al Messaggero, sottolineando l’importanza dello strumento dello stato di emergenza che consente, in caso di necessità, di attuare rapidamente procedure amministrative e risparmiare tempo.
“C’è n’è bisogno, perché l’epidemia non è finita. L’idea mia è che dobbiamo tutti abituarci ad una nuova normalità nella quale fino a quando non ci sarà un vaccino o una cura definitiva, tutte le mattine accanto al bollettino meteo dovremo guardare il bollettino epidemiologico”, aggiunge Ippolito, esponente del comitato tecnico scientifico su SARS–CoV-2.

Ippolito: “Seconda ondata? Inutile fasciarsi la testa”

In merito a un’eventuale seconda ondata di casi Covid-19, il direttore scientifico dello Spallanzani commenta: “Fasciarsi la testa con la preoccupazione sulla seconda ondata non serve a nulla. Chiunque millanti certezze assolute su questa epidemia non ha le basi per farlo”.
“Bisogna sempre mantenere un alto tasso di allerta, tanto più che i numeri complessivi dei casi sono ancora significativi”, aggiunge Ippolito, rimarcando l’importanza delle misure precauzionali fondamentali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19. “Dobbiamo essere consapevoli che gli sforzi ed i sacrifici che abbiamo fatto durante la quarantena potrebbero svanire alla svelta se allenteremo l’attenzione e le misure di sempre. Distanziamento, igiene delle mani, uso delle mascherine”, sottolinea il direttore scientifico dello Spallanzani.

Conte: “Stato di emergenza serve per tenere sotto controllo virus”

L’intenzione di prorogare lo stato di emergenza per il coronavirus fino al 31 dicembre è stata annunciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte venerdì mattina a margine del test di sollevamento delle paratoie del Mose a Venezia. “Lo stato di emergenza serve per tenere sotto controllo il virus. Non abbiamo ancora deciso tutto, ma ragionevolmente procederemo in questa direzione”, ha precisato il premier. La proroga dello stato di emergenza consentirebbe fino a fine anno di procedere seguendo iter più snelli sia per quanto riguarda il settore sanitario, sia per l’approvvigionamento dei dispositivi sanitari.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago