CRONACA

L’intervista di Elly Schlein a Vogue: politica, passioni e pressioni

Da poco eletta alla guida del Partito DemocraticoElly Schlein ha rilasciato una lunga, quanto personale, intervista al celebre Vogue, in cui ha parlato in lungo e in largo delle sue passioni, di se stessa, dell’impegno politico e dei progetti futuri. Già vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ed ex-europarlamentare, Schlein, dall’elezione, ha concesso pochissime interviste. In quella con Vogue, la segreteria parla del successo politico ottenuto recentemente, e del ‘suo segreto’: “Io provo semplicemente a guardare bene chi ho davanti, quando parlo. In linea generale penso che dobbiamo riuscire a entrare in connessione con le persone che vogliamo rappresentare e dobbiamo farlo con un linguaggio inclusivo, che si rivolga a tutti e a tutte”. Schlein individua in particolar modo nei giovani una nuova consapevolezza verso le sfide che attendono il futuro: “C’è una mobilitazione europea che tiene insieme la giustizia sociale e la giustizia climatica, passando per la dignità del lavoro, contro lo sfruttamento e il precariato e per l’uguaglianza nei diritti, nelle opportunità di partenza”.

Schlein ha anche toccato il tema delle disuguaglianze e dei nazionalismi, spiegando come nel mondo ci sia una sorta di “internazionale di nazionalisti”, cosa che rappresenta un paradosso. Toccando Orban con i suoi muri, Salvini e Meloni con i porti chiusi, che le idee di Trump e Farage, secondo Schlein per i nazionalisti “è sempre colpa di una persona diversa”: che sia una persona Lgbtq+ o un migrante, è necessario cambiare la retorica dei discorsi. Quindi dimostrare “che in realtà non c’è un ‘noi’ e un ‘loro’: la grande avversaria dovrebbe essere la diseguaglianza”. Ricordando il suo periodo da parlamentare, la segretaria ricorda di aver “lottato molto per riformare il regolamento di Dublino, ma nelle 22 riunioni di negoziati, quando si discuteva per condividere le responsabilità sull’accoglienza tra vari Paesi europei, non ho mai visto la Lega, non ho mai visto la destra che oggi è rappresentata da Giorgia Meloni”. Perchè? “È che non hanno il coraggio di dire ai loro alleati nazionalisti, come Orban, che anche loro devono fare la propria parte nell’accoglienza”.

Elly Schlein | Foto Ansa

Sulla vita privata e il resto

L’intervista scivola su toni più neutri, e si addentra nel personale. Schlein afferma di saper accettare la sconfitta, il fallimento, che è anzi utile per andare avanti, “provo con umiltà a capire come migliorare, come rialzarmi”. La segretaria ammette di sentirsi “schiacciata” dalle responsabilità, ma di provare comunque ad ascoltarsi per prendere lo spazio necessario per staccare. Tra film, PlayStation, e serie televisive, Schlein parla anche della musica che le piace ascoltare, “soprattutto musica indie come i Mumford & Sons, i Radiohead e i canadesi Rural Alberta Advantage – una loro canzone, Four Night Rider, mi dà sempre la carica”.

Ammettendo di non saper conciliare la vita privata con quella pubblica, Schlein afferma: “Il crescente impegno politico ha implicato molte rinunce, per una come me che all’università, a Bologna, usciva praticamente tutte le sere. Ora questa parte è molto ridotta, cerco di difendere gli spazi di vita personale ma non è facile”. Sul lato politico, la segretaria parla della stima che nutre nei confronti di Alexandria Ocasio-Cortez, di Ayanna Pressley, Ilhan Omar e Rashida Tlaib, ma anche di “Jacinda Ardern, la premier neozelandese che ha recentemente concluso la sua esperienza di governo”. Plausi vanno anche alle mobilitazioni dei Fridays for Future, che secondo Schlein hanno contribuito ad “un avanzamento sul terreno delle politiche di contrasto all’emergenza climatica”.

Elly Schlein | Foto Ansa

Conclusioni

L’intervista di Elly Schlein non poteva non concludersi con una finestra sui diritti delle persone Lgbtq+ in Italia. “Vorrei ridurre la distanza che ci divide dai Paesi del Nord Europa. Noi non abbiamo nemmeno una legge contro l’odio e la discriminazione, quella che ha portato avanti Alessandro Zan, con cui lavoriamo tutti i giorni, affossata dalla destra con quel vergognoso applauso nell’Aula del Senato”. La segretaria afferma di star lavorando per il matrimonio egualitario. “Love is love: questo è lo slogan con cui accompagniamo le associazioni nella battaglia. Ma mancano anche i diritti delle figlie, dei figli delle coppie omogenitoriali”, e ci sono ancora molti passi avanti da fare.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago