Il maltempo sta flagellando il Nord Italia, l’allerta meteo non è ancora conclusa. Sono diversi gli episodi di disagi causati dai forti temporali che hanno caratterizzato la giornata di lunedì in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia-Giulia e anche per quanto riguarda martedì le previsioni diffuse dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e dal bollettino della Protezione Civile invitano alla massima prudenza in caso di spostamenti.
Difficile la situazione in Piemonte: i Vigili del fuoco sono intervenuti in molte città per far fronte agli allagamenti provocati dalle piogge torrenziali e dai fenomeni temporaleschi. A San Mauro Torinese sono stati evacuati diversi locali seminterrati, e nel centro cittadino una coppia bloccata in macchina in un sottopasso è stata fortunatamente tratta in salvo. A Pino Torinese è franata una parte della Strada provinciale 10, provocando la chiusura del traforo, mentre a Trecate, in provincia di Novara, una tromba d’aria ha spaventato i cittadini, per fortuna senza provocare danni.
In Veneto, a Castelfranco, è esondato il torrente Avenale, affluente del Muson dei Sassi. Secondo quanto riportato da Rai News l’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, si è recato sul posto e ha spiegato: “Abbiamo inviato decine di volontari che sono all’opera per limitare gli effetti di questa esondazione. Sono in costante contatto con il presidente Luca Zaia e con il sindaco Stefano Marcon. La situazione è piuttosto preoccupante, perché i nostri modelli previsionali indicano ancora alcune ore di pioggia intensa”.
Piogge di forte intensità hanno colpito, come già avvenuto nei giorni scorsi, anche la Lombardia: a Milano restano sotto attenta osservazione i livelli dei fiumi Seveso e Lambro, in provincia di Varese la situazione, come riferito dall’assessore regionale Pietro Foroni, “è più grave di quanto poteva apparire all’inizio”. Anche il pavese ha dovuto fare i conti con il maltempo, con allagamenti e la caduta di alcuni alberi.
Disagi anche in Liguria, dove negli ultimi giorni si sono verificate frequenti grandinate, e in Friuli, dove sono si sono verificati crolli in edifici abbandonati che fortunatamente non hanno causato vittime.
La situazione meteorologica per quanto riguarda la giornata di martedì 9 giugno è ancora delicata. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare prevede ancora temporali in Piemonte, Lombardia, Liguria e in diverse zone del Veneto, mentre il bollettino della Protezione Civile segnala l’allerta rossa nelle province di Bergamo, Lecco, Como e Varese, arancione nel resto della Lombardia e gialla nelle zone di Piemonte, Liguria, Veneto e Friuli già colpite nella giornata di lunedì.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…