CRONACA

Hacker, nuove minacce di attacchi alle strutture sanitarie italiane

Dopo il caso della Regione Lazio, in Italia potrebbero arrivare nuovi attacchi hacker alle strutture del sistema di assistenza sanitaria. La minaccia arriva direttamente dal manifesto di un gruppo di criminali informatici, Groove Cyber Crime Group, che ha chiamato a raccolta altre ‘crew’ simili per rispondere alle azioni delle agenzie Usa contro il gruppo russo Revil.

Hacker, il 24% delle strutture sanitarie italiane ha subìto attacchi

Quest’ultimo, a sua volta, è stato responsabile dell’attacco ransomware di maggio al Colonial Pipeline, un sistema di oleodotti statunitense. L’obiettivo di Groove Cyber Group sarebbe dunque quello di realizzare una vendetta trasversale contro gli Usa e i suoi alleati. E nel mirino sarebbero così finite le strutture sanitarie italiane.

Come riporta l’Ansa, infatti, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale avrebbe già preallertato i possibili target degli hacker, suggerendo alle strutture sanitarie quali contromisure adottare. Va però ricordato che la minaccia attuale non è un caso isolato per il nostro Paese. Basti pensare che – secondo uno studio di Sham – il 24% delle strutture sanitarie ha riferito di aver subìto attacchi informatici nel 2020.

Italia quarta al mondo per cyberminacce durante la pandemia

Di questi, l’11% era di tipo ransomware, finalizzato cioè a una richiesta di riscatto, spesso in criptovalute. Il 33%, invece, erano accessi abusivi ai dati. Secondo il whitepaper di Sham, per il 59% delle strutture il tema del cyber risk in campo sanitario è visto come una priorità; anche se solo un terzo degli istituti ha adottato delle misure di contrasto consone come mappature, analisi dei rischi e test di vulnerabilità.

Da un report di Trend Micro è inoltre emerso che l’Italia è stato il quarto Paese al mondo per attacchi hacker durante la pandemia. Fra e-mail spam, malware e siti maligni legati al tema Covid, il Belpaese ha infatti registrato 131.197 cyberminacce, dietro solo a Usa, Germania e Colombia. Italia quarta al mondo anche nella classifica generale dei malware con oltre 28 milioni di casi, al primo posto in Europa.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago