CRONACA

Green pass a scuola, la decisione del Tar: “Resta obbligatorio”

Chi, docente, si presenta a scuola senza Green pass può essere sospeso dalla propria professione e non essere retribuito. Lo ha deciso il Tar del Lazio, con i decreti monocratici 4531 e 4532 depositati in data giovedì 2 settembre.

Il ricorso dell’Anief, la decisione del Tar del Lazio

A ricorrere in tribunale era stata l’Anief, Associazione nazionale insegnanti e formatori. Nelle proprie istanze, il sindacato richiedeva la sospensione di ogni provvedimento adottato dal ministero dell’Istruzione in tema di Green pass. In parole povere si contestava in toto la disciplina in materia di possesso di certificazione anti-Covid del personale scolastico. Ma il Tar ha detto no.

Il Green pass resta dunque obbligatorio, e le conseguenze nei confronti di chi non lo presenta pesanti. “L’automatica sospensione dal lavoro e dalla retribuzione e la mancata adibizione del personale scolastico ad altre e diverse mansioni è correttamente e razionalmente giustificabile“. Ciò avviene “alla luce della tipicità delle mansioni del personale scolastico, specie di quello docente“, si legge infatti nel decreto del Tar.

Green pass a scuola: quali sono i diritti che ballano

Contestato, oltre al diritto di non entrare in possesso del Green Pass, anche quello di non vaccinarsi. “In disparte la questione della dubbia configurazione come diritto alla salute – afferma il Tar –, non ha valenza assoluta né può essere inteso come intangibile“. E il motivo è spiegato successivamente: “Deve essere razionalmente correlato e contemperato con gli altri fondamentali, essenziali e poziori interessi pubblici, quali quello attinente alla salute pubblica a circoscrivere l’estendersi della pandemia e a quello di assicurare il regolare svolgimento dell’essenziale servizio pubblico della scuola in presenza“.

Ad ogni modo il Tar ricorda anche che l’obbligo di Green Pass non coincide con un obbligo a sottoporsi alla vaccinazione. “Il predetto diritto è riconosciuto dal legislatore il quale prevede in via alternativa la produzione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-Cov 2“, si aggiunge infatti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago