Da domani, 1° settembre, scattano i nuovi obblighi e le regole inerenti al Green pass. Il certificato sarà obbligatorio per poter usufruire di treni, traghetti, aerei, ma anche per il personale scolastico e per accedere all’università. Le regole diventeranno operative dopo una prima fase di utilizzo iniziata il 6 agosto scorso. Ecco dunque un elenco esaustivo di tutto ciò che bisogna sapere.
La novità più importante riguarda la scadenza del Green pass, portata da nove mesi a un anno. Questo dopo la proroga decisa dal Comitato tecnico scientifico. Ribadita, invece, l’assenza di obbligo per i minori di 12 anni. Una categoria di cittadini per i quali non è in vigore nemmeno l’obbligo vaccinale.
Fino al 30 settembre, invece, restano valide le certificazioni cartacee di esenzione disponibili presso i medici di famiglia o i medici dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali. Per un altro mese, infatti, continueranno ad avere lo stesso valore del Green pass.
Per quanto riguarda i trasporti, il Green pass sarà necessario tutti i treni di tipo Intercity, Internotte e Alta Velocità e per tutti gli aerei adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone. Andrà presentato anche su navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, fatta eccezione per quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina. Infine sarà obbligatorio anche su autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due Regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti. Ma anche su autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.
Lo spiega il Governo, che aggiunge: “L’utilizzo degli altri mezzi di trasporto può avvenire anche senza Green pass, fatta salva l’osservanza delle misure anti contagio“. Ovviamente tali obblighi riguardano indistintamente zone bianche, gialle, arancioni e rosse.
Continuano infine ad essere valide le regole già introdotte lo scorso 6 agosto in Italia. Il Green pass è pertanto obbligatorio per accedere ai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso, o prendere parte a sagre e fiere. L’obbligo riguarda anche la partecipazione a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi. Serve poi per entrare in musei, mostre e altri istituti e luoghi della cultura. Va esibito infine quando si accede all’interno di palestre, centri benessere e piscine.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…