Categories: CRONACA

Green Pass anche nei luoghi della cultura: la risposta di Roma e Milano

[scJWP IdVideo=”MN51iXLm-Waf8YzTy”]

Primo giorno di Green Pass obbligatorio in Italia anche per i luoghi della cultura. Clima sereno ai Musei Capitolini per l’esordio della certificazione, necessaria per entrare. All’esterno del museo di Roma la coda attende il proprio turno senza intemperanze e con un controllo del certificato che risulta essere estremamente rapido e privo di disguidi.

Green pass: la situazione ai Musei Capitolini

Ciò che avviene ai Musei Capitolini, come in ogni altro museo di Roma e d’Italia, è un controllo del Green pass sommato a quello del documento d’identità (e ovviamente del biglietto d’ingresso). L’operazione avviene tramite una app messa a disposizione dal Governo e che effettua una scansione molto rapida del QR Code allegato al passaporto vaccinale.

Nessun problema. Eravamo già vaccinati, in due secondi siamo già entrati – ha detto un visitatore –. Trovo quella del Green pass una misura utile, sì. Penso che sia meglio utilizzare una misura restrittiva per contenere i contagi piuttosto che lasciar circolare liberamente troppe persone. Magari non vaccinate“. Ma non manca qualche piccolo problema tra i turisti presenti ai Musei Capitolini.

Una ragazza che aveva effettuato un tampone più di 48 ore prima non è stata fatta entrare e senza protestare è andata a ripetere il test. “Avevo il Green pass, probabilmente fatto più di 48 ore fa. Per questo devo fare un altro tampone“, ha spiegato. Un altro turista se la prende con chi è contrario alla misura: “Ormai è così, e chiuso il discorso. I soliti contestatori devono contestare qualcosa per forza. Ma sono frustrati per altri motivi e si devono rifare. Oggi la gente è tutta molto aggressiva“.

Milano: una novità accolta con pochi disagi

[scJWP IdVideo=”iDA27Bar-Waf8YzTy”]

A ricordare l’obbligo di Green Pass anche gli altoparlanti del Duomo di Milano, che ripetono ai visitatori la necessità di mostrare il certificato verde sopra i 12 anni per accedere all’interno della cattedrale meneghina. “Certo, il controllo creerà qualche piccolo disagio – ammette l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, ma siamo sicuri che non inciderà sul numero di visitatori“.

Il tessuto museale e della cultura si è sempre adeguato alle disposizioni di legge. Speriamo che mantenendo livelli di attenzione alta queste misure possano essere progressivamente abbandonate“, ha aggiunto Del Corno. Avvio tra l’altro senza particolari disagi o contestazioni in quel di Milano. Solo alcune persone hanno lamentato l’obbligo del Green Pass per i musei e non per i trasporti, o la troppa burocrazia che questa normativa introduce.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago