Categories: CRONACA

Green pass in locali e eventi pubblici: i cittadini di Milano dicono sì

[scJWP IdVideo=”BAWMPLOr-Waf8YzTy”]

Il Governo sta ragionando sulla possibilità di adottare il Green pass sul modello della Francia. A evidenziarne la necessità è stato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, spiegando che il certificato dovrebbe essere esibito in caso di partecipazione a spettacoli pubblici o per accedere ai locali. Una soluzione che a Milano trova d’accordo un’importante percentuale della popolazione.

Green pass in città: cosa ne pensa chi vive a Milano

Mi sembra una buona idea. Si tratterebbe di un protocollo che può essere usato in generale, da tutti, e garantisce ogni singolo cittadino“, afferma un uomo all’esterno della Regione Lombardia. “Che sia una buona idea penso di sì. Non ne siamo ancora fuori, quindi qualsiasi metodo per evitare una ricaduta sarebbe giusto. Riguardo all’opinione che ci sarebbe in generale sul Green pass, sinceramente non so come verrebbe accolto“, ammette invece una ragazza in una zona alberata di Milano.

Il Green pass potrebbe diventare obbligatorio per entrare nei ristoranti e anche usufruire dei mezzi di trasporto di Milano. E in generale l’opinione è positiva: “Credo sia giusto che chiunque tuteli l’altro. Può essere anche un modo per aiutare gli scettici a vaccinarsi. Vero che obbligare è brutto, ma bisogna anche pensare a non danneggiare gli altri“.

Obbligo vaccinale sì o no: le diverse opinioni

C’è però, per le strade di Milano, anche chi esprime un parere differente: “Ritengo che il presidente di un popolo come quello francese, considerato il popolo della ragione e dell’illuminismo, possa considerare anche la possibilità di educare un popolo alla responsabilità. E non semplicemente obbligarlo a fare qualcosa“. Il concetto, però, per molti non è da applicare al Green pass o comunque le precauzioni anti Covid: “Penso che non si debba obbligare le persone a fare qualcosa che non desiderano fare. Al contempo, però, chi non desidera fare qualcosa non può mettere a rischio gli altri“.

Al netto della situazione Green pass, comunque, sull’obbligo di vaccinarsi la cittadinanza di Milano si spacca in due parti. “Ci dovrebbe essere l’obbligo, punto. Io la penso così“, afferma un uomo. “Non ho basi scientifiche per rispondere, ma preferirei rimanere in un ambito di libertà e scelta individuale“, ribatte un altro. Una cittadina fa una sintesi: “Dovrebbe esserci la libertà di scelta. Però bisogna convincere tutte le persone a vaccinarsi“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago