CRONACA

Green pass clonato, attenti alle truffe: l’avviso della Polizia

In queste ore potrebbe arrivare sui nostri telefoni un sms firmato dal Ministero della Salute, che ci avvisa del fatto che il nostro Green pass è stato clonato. Ebbene: se ciò avviene, non dobbiamo crederci. Si tratta infatti di un tentativo di truffa (nello specifico di phishing), prontamente denunciato dalla Polizia di Stato.

Green pass: il finto avviso del Ministero a cui non credere

L’avviso è stato dato via Twitter dalla stessa Polizia di Stato, che ha allegato lo screenshot del fatidico sms con la firma falsa del Ministero della Salute. Un messaggio di testo che “vi avverte che il vostro Green pass è stato clonato. Non cliccate sul link. I dati personali che inserite vengono rubati“, si spiega nel tweet:

L’sms in questione, in effetti, può passare per una comunicazione autentica. A partire dal mittente, che risulta essere “Min Salute“. Ma anche il finto indirizzo internet allegato può trarre in inganno, contenendo tra le altre le diciture “DGC” e soprattutto “GOV“. Il messaggio truffa afferma inoltre che il Green pass (denominato “certificazione verde Covid-19“) rischia di “essere bloccato“. E che appunto per evitarlo bisogna cliccare il link, ma qui scatta il temuto phishing.

Che cosa è il “phishing”

Gli sms fasulli attribuiti al Ministero della Salute a proposito del Green pass rientrano, appunto nella casistica del cosiddetto “phishing”. Con questo termine si identifica una truffa informatica perpetuata tramite l’invio di e-mail o messaggi telematici. In tali comunicazioni ci si spaccia per enti solitamente affidabili tramite la contraffazione del marchio, del logo ufficiale o dell’indirizzo e-mail. Il mittente che si sceglie, infatti, è noto al consumatore e su di esso è facile non nutrire dubbi.

La più classica modalità di attuazione del “phishing” si concretizza poi con la richiesta di dati personali e sensibili (come il proprio conto corrente bancario, le credenziali di accesso all’homebanking o password che permettano di accedere ai propri profili personali). E questo è ciò che sta avvenendo con gli sms sul presunto Green pass clonato. Qualcosa di simile era avvenuto nell’aprile 2021, tramite alcune e-mail che recavano l’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate. E esattamente un anno prima, quando fu invece l’Inps a denunciare l’invio di moltissimi sms ad essa attribuiti. E che riguardavano il bonus da 600 euro.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago