Categories: CRONACA

Giuseppe Conte e la leadership M5s: l’ex premier fa ancora chiarezza

[scJWP IdVideo=”VUWuAPF9-Waf8YzTy”]

Ex premier? Prossimo leader di un partito? Niente di tutto questo, almeno per ora: Giuseppe Conte preferisce infatti autodefinirsi “un semplice cittadino”. Il presidente del Consiglio da giugno 2018 a febbraio 2020 ha parlato così al convegno dei Giovani di Confindustria, provando a fare chiarezza sul suo futuro in politica dopo le schermaglie con Beppe Grillo sulla leadership del Movimento 5 stelle. Conte, comunque, non ha parlato solo dei pentastellati ma anche del suo successore a Palazzo Chigi, Mario Draghi, e del via libera proprio da parte del Governo alla riforma della Giustizia.

Conte: “Leadership M5s? Ci stiamo lavorando”

L’ex premier non si è nascosto quando c’è stato da affrontare i temi legati al futuro del Movimento 5 stelle e alla leadership del partito. “Ci stiamo lavorando – ha dichiarato -. Lavoriamo al quadro dei principi che consentirà alla comunità dei Cinque stelle di riprendere la sua forza propulsiva“.

Per Conte, però, è necessario un “quadro di principi molto chiaro. Questa è la premessa per tutto quello che verrà fatto dopo, una premessa indispensabile, definire bene i contorni, i ruoli. Se saranno pienamente condivise io ci sarò, altrimenti no“.

“Draghi? Dialettica, non contrapposizione”

[scJWP IdVideo=”bzFhFsKt-Waf8YzTy”]

Per quel che riguarda Mario Draghi, Conte non vuole sentir parlare di confronti. “Si cerca sempre la contrapposizione ‘Conte contro Draghi’ – ha affermato -. Ma qui non è Conte contro Draghi, si tratta di confrontarsi su principi e trovare delle soluzioni”.

“Penso che nessuno debba permettersi di dichiarare che si vuole fare un attacco al governo Draghi – ha poi spiegato – se semplicemente si vuole fare politica e invocare una legittima dialettica democratica che avverrà in Parlamento”.

Conte sulla riforma della Giustizia: “Non canterei vittoria”

[scJWP IdVideo=”JbTVxDHh-Waf8YzTy”]

Deciso, infine, il parere dell’ex premier riguardo alla riforma della Giustizia, che ha ricevuto l’importante semaforo verde a conclusione dell’ultimo Consiglio dei Ministri. Conte, infatti, sottolinea una criticità: “Apprezzo il lavoro della ministra Cartabia, si è molto impegnata, ma io non canterei vittoria, non sono sorridente sull’aspetto della prescrizione, siamo ritornati a un’anomalia italiana”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago