CRONACA

Giornata internazionale contro l’omofobia, le dichiarazioni di Mattarella

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. “Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un’insopportabile piaga sociale ancora presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona”. Il capo dello Stato ha voluto ribadire alcuni dettagli importanti in merito alla Giornata: “Dal 2007, quando venne istituita dal Parlamento Europeo la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, la sensibilità della coscienza collettiva verso questi temi si è accentuata. L’azione di contrasto ai numerosi episodi di violenza che la cronaca continua a registrare non può cessare“.

Bandiera arcobaleno | Foto Newsby

Le parole di Mattarella

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, Mattarella ha ricordato che “contro le manifestazioni di intolleranza, dettate dal misconoscimento del valore di ogni persona, deve venire una risposta di condanna unanime. È compito delle istituzioni elaborare efficaci strategie di prevenzione che educhino al rispetto della diversità e dell’altro, all’inclusione”. Tutti gli abusi, le violenze, e le intolleranze del caso, infatti, “calpestano la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e la nostra Costituzione che proprio nell’articolo 3 riconosce pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, di tutti i cittadini, garantendo il pieno sviluppo della persona umana“.

Il presidente Mattarella | Foto Ansa

La Giornata Internazionale

Si celebra oggi, mercoledì 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. Istituita dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite nel 2004, questa vuole celebrare i traguardi più importanti che sono stati raggiunti negli anni e che hanno permesso a qualsiasi individuo, di ogni sesso e orientamento, di poter godere degli stessi diritti. I termini che oggi descrivono, e indicano, la comunità gay – anche chiamata arcobaleno – sono diversi, e si sono andati a moltiplicare negli anni. L’origine del termine che, ad oggi, viene utilizzato per identificare la comunità gay, venne creato negli anni Novanta, quando gli attivisti del tempo decisero di adottare per la prima volta l’acronimo di LGB, – lesbiche, gay e bisessuali -, per descrivere meglio il proprio gruppo. Ad oggi, visto anche la necessità di includere più gruppi nella comunità, il termine è stato trasformato in LGBTQ, quindi transessuali e queer. Diversamente, le iniziali I e A, spesso aggiunte all’acronimo, stanno per intersessuale e asessuale. Infine il segno + si riferisce a qualsiasi altra “classificazione” di cui sente di far parte un individuo non etero.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago