Categories: CRONACA

G20 a Catania, Bianchi: “Necessario investire nell’istruzione”

[scJWP IdVideo=”xCbGQa2i-Waf8YzTy”]

Patrizio Bianchi ha svelato in conferenza stampa i temi che hanno riguardato la prima giornata di incontri per il G20 dell’istruzione e del lavoro a Catania. Il ministro scelto dal premier Mario Draghi per occuparsi dell’istruzione ha fatto capire l’importanza di tornare a investire fondi per il suo campo di competenza: “È emersa la necessità di trarre la giusta esperienza dal proprio apporto alla scuola, tanto che sono state fatte girare le pratiche nazionali tra Paesi diversi“. Bianchi ha rivendicato anche la scelta di puntare su Catania e quindi sul Sud Italia come sede del G20.

G20 a Catania, Bianchi: “Povertà vincolo per la crescita di un Paese”

[scJWP IdVideo=”Arr1ymeq-Waf8YzTy”]

Bianchi ha spiegato che nel corso del meeting si è affrontato anche il tema della povertà, che “è diventata un vincolo per la crescita di ciascun Paese“. C’è stato anche spazio per parlare della didattica a distanza e in presenza: “La Dad non sia sostitutiva, ma integrativa per collegare persone lontane“.

G20, Bianchi: “Bisogna accompagnare i giovani al lavoro”

[scJWP IdVideo=”0LMj5szY-Waf8YzTy”]

Patrizio Bianchi ha toccato un altro tema molto importante, forse quello topico tra quelli sviscerati durante la prima giornata del G20 sull’istruzione e il lavoro, in corso di svolgimento a Catania. È quello relativo all’alternanza scuola-lavoro. Un metodo che in altri Paesi ha preso piede in maniera più performante rispetto all’Italia: “Si tratta di un metodo per accompagnare i giovani al lavoro – ha spiegato Bianchi – . Occorre avere anche strumenti per trasformare il lavoro. Gli altri Paesi europei hanno dimostrato di voler lavorare per arricchire questo aspetto“.

“Ruolo centrale della scuola dopo la pandemia”

[scJWP IdVideo=”RYsfyzNY-Waf8YzTy”]

Concludendo la conferenza stampa, Bianchi ha fatto capire che ora il mondo della scuola viene visto con occhi diversi, anche a causa delle conseguenze della pandemia. “Il Covid ha messo in evidenza la centralità della scuola – ha detto Bianchi – . Ora viene vista come percorso educativo. Consente di acquisire le competenze che consentono ai ragazzi di emergere e di condividere la propria conoscenza. Abbiamo dato enfasi anche alla necessità di offrire spazi educativi e non spazi chiusi all’interno di una scuola“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago