Categories: CRONACA

Firenze, Galleria dell’Accademia riapre: “Nuovo percorso per il David”

[scJWP IdVideo=”d08uhPIP-Waf8YzTy”]

Una nuova Galleria dell’Accademia di Firenze accoglie il pubblico dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, un tempo in cui sono stati attivi grandi cantieri di ristrutturazione che hanno visto spostare oltre 600 opere. “Abbiamo cercato di fare il meglio di questo periodo buio” spiega la direttrice della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg.

Tutti i cambiamenti dei musei di Firenze

Tutta Firenze sta vivendo importanti novità in occasione della riapertura dei musei. E la Galleria dell’Accademia, in tal senso, non fa eccezione. Così la direttrice Hollberg: “Siamo riusciti a tenere alta la vita e la bellezza di questo museo e sono felice finalmente di riaprire al pubblico e condividere queste bellezze. Continueranno tutti questi lavori che stiamo facendo, perché ci saranno tanti altri cambiamenti e pian piano riapriremo le sale“.

Un po’ come già deciso agli Uffizi, anche la Galleria dell’Accademia di Firenze alla sua riapertura proporrà degli inediti. “Abbiamo approfittato di questo momento per poter esporre le opere che generalmente non si vedevano – spiega la direttrice –. Alcune, infatti, erano collocate a un’altezza di 10 metri. Abbiamo creato una serie di meraviglie con composizioni inaspettate“.

E la direttrice del museo di Firenze ne anticipa qualcuna: “I Prigioni cinquecenteschi di Michelangelo, con i busti delle donne con delle bellissime acconciature di Bartolini dell’800. Davanti al David, invece, abbiamo queste fantastiche ninfe. Queste figure mitologiche a confronto con le grandi pale d’altare di Bronzino, di Allori. A luglio termineranno i lavori anche per offrire in tutte le sale impianto di climatizzazione, così come saranno messe luci nuove nella gipsoteca e tinteggeremo anche le pareti di un azzurrino ottocentesco“.

All’inaugurazione del nuovo percorso espositivo della Galleria dell’Accademia, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi: “Mi ha colpito non solo la qualità dell’allestimento, ma anche la novità di un percorso che nessuno può dire di conoscere già. La direttrice ha esposto opere che nessuno conosceva“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

1 settimana ago