Categories: CRONACA

Firenze, Galleria dell’Accademia riapre: “Nuovo percorso per il David”

[scJWP IdVideo=”d08uhPIP-Waf8YzTy”]

Una nuova Galleria dell’Accademia di Firenze accoglie il pubblico dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, un tempo in cui sono stati attivi grandi cantieri di ristrutturazione che hanno visto spostare oltre 600 opere. “Abbiamo cercato di fare il meglio di questo periodo buio” spiega la direttrice della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg.

Tutti i cambiamenti dei musei di Firenze

Tutta Firenze sta vivendo importanti novità in occasione della riapertura dei musei. E la Galleria dell’Accademia, in tal senso, non fa eccezione. Così la direttrice Hollberg: “Siamo riusciti a tenere alta la vita e la bellezza di questo museo e sono felice finalmente di riaprire al pubblico e condividere queste bellezze. Continueranno tutti questi lavori che stiamo facendo, perché ci saranno tanti altri cambiamenti e pian piano riapriremo le sale“.

Un po’ come già deciso agli Uffizi, anche la Galleria dell’Accademia di Firenze alla sua riapertura proporrà degli inediti. “Abbiamo approfittato di questo momento per poter esporre le opere che generalmente non si vedevano – spiega la direttrice –. Alcune, infatti, erano collocate a un’altezza di 10 metri. Abbiamo creato una serie di meraviglie con composizioni inaspettate“.

E la direttrice del museo di Firenze ne anticipa qualcuna: “I Prigioni cinquecenteschi di Michelangelo, con i busti delle donne con delle bellissime acconciature di Bartolini dell’800. Davanti al David, invece, abbiamo queste fantastiche ninfe. Queste figure mitologiche a confronto con le grandi pale d’altare di Bronzino, di Allori. A luglio termineranno i lavori anche per offrire in tutte le sale impianto di climatizzazione, così come saranno messe luci nuove nella gipsoteca e tinteggeremo anche le pareti di un azzurrino ottocentesco“.

All’inaugurazione del nuovo percorso espositivo della Galleria dell’Accademia, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi: “Mi ha colpito non solo la qualità dell’allestimento, ma anche la novità di un percorso che nessuno può dire di conoscere già. La direttrice ha esposto opere che nessuno conosceva“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago